Welfare aziendale: al via il progetto coordinato da Confindustria

NewsNovara.it ECONOMIA

Sulla base dell’esperienza maturata con questa sperimentazione potranno decidere di proseguire con altre attività, fornendo una concreta dimostrazione dell'importanza di declinare nei fatti i principi della responsabilità sociale d’impresa».

Con la costituzione di un'associazione temporanea di imprese (Ati) ha preso ufficialmente il via il progetto “Welfare per le imprese” coordinato da Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv), che ha ottenuto un contributo di 106 mila euro dalla Regione Piemonte nell’ambito della strategia di innovazione sociale “Wecare” per la progettazione e l'attivazione di interventi di welfare aziendale sul bando Por-Fse 2014/2020.

Dell’Ati, di cui è capofila Marazzato Soluzioni Ambientali srl di Borgo Vercelli (Vc), fanno parte altre dieci aziende aderenti a Cnvv: CVB srl di Tronzano Vercellese (Vc), Cav. (NewsNovara.it)

Su altre fonti

Ai diversi incarichi aziendali ha spesso affiancato le responsabilità di progetti per lo sviluppo della leadership femminile, quali l’attivazione del primo «Women’s Network» di General Electric in Italia e il progetto «Women and Leadership» del Gruppo UniCredit. (Corriere della Sera)

Possono essere liberali o direttamente o frutto di un accordo sindacale. (Largo Consumo)

Fbf, arrivato alla sua terza edizione, si svolgerà il 29 e 30 ottobre Al contrario di quanto annunciato, e per ottemperare agli obblighi dell’ultimo Dpcm, il Forum del 30 ottobre NON PREVEDE LA PRESENZA DI PUBBLICO. (Corriere della Sera)

Forti valori etici, eco sostenibilità e massimo rispetto dei terzi sono alla base di ogni scelta ispirata da Luca Manzoni. Liceo Classico e laurea “magna cum laude” in Ingegneria Civile al Politecnico di Milano, Master alla SDA Bocconi più numerosi corsi di formazione e tre lingue costituiscono un solido cursus honorum negli studi. (Corriere della Sera)

Tra le più grandi aziende quotate in Italia ci sono 7 amministratori delegati donna, tante quanti gli Ad che si chiamano Carlo. Sono 7, proprio come gli amministratori donna. (Sky Tg24 )

Un primo anno da ceo che è stato inevitabilmente influenzato dagli sconvolgimenti provocati dalla pandemia di COVID – 19, durante la quale la Sweet, oggi a capo di una società da 160 miliardi di dollari, presente nel gruppo Fortune 500, con clienti in 120 paesi e una struttura organizzativa decentralizzata, ha guidato i dipendenti di Accenture in 51 paesi attraverso una crisi che ha reso le competenze dell'azienda più essenziali che mai. (La Repubblica)