Gli HODLer di Bitcoin hanno mani molto forti, scopre Peter Schiff

Cointelegraph Italia ECONOMIA

Sondaggio su Twitter di Peter Schiff.

Peter Schiff ha tentato, senza successo, di screditare gli acquirenti di Bitcoin (BTC).

La scelta più popolare, con quasi il 58% dei voti, è stata l'ultima: "Lo porterò con me nella tomba".

Peter Schiff è infatti un noto sostenitore dell'oro e storicamente parecchio critico nei confronti delle criptovalute.

Per quanto tempo ancora il prezzo di Bitcoin dovrà rimanere sotto i 10. (Cointelegraph Italia)

Se ne è parlato anche su altri media

Due transazioni in Bitcoin dall’exchange Gemini all’indirizzo di Ponle. Il 9 settembre 2019 fu registrata una conversazione tra Ponle ed un suo uomo mentre si confrontavano su come convertire 5 milioni di dollari in Bitcoin. (Cointelegraph Italia)

Da inizio 2020 però il suo valore è cresciuto di oltre il 700%, in particolare con due spike ad inizio giugno ed inizio luglio. Dopo il lancio dello staking su Binance sono stati superati i 50 milioni di KNC in staking, pari al 20% della circulating supply. (Cryptonomist)

Robert Kiyosaki è un convinto sostenitore di Bitcoin (BTC): a maggio di quest'anno ha previsto che il prezzo della criptovaluta arriverà a 75.000$ entro il 2023. Durante una recente intervista con Anthony Pompliano, cofondatore di Morgan Creek Digital, Kiyosaki ha previsto che gli investimenti tradizionali diverranno secondari rispetto alle crypto:. (Cointelegraph Italia)

Nella giornata di oggi il prezzo di Chainlink (LINK) è cresciuto di oltre il 34%, fino a raggiungere il nuovo massimo storico di 8,48$. Nei sette giorni successivi al raggiungimento del suo nuovo massimo storico, il prezzo di LINK è cresciuto di oltre il 40%, da 5,31$ a 8,48$. (Cointelegraph Italia)

Dopo il notevole incremento dell'hash rate della scorsa settimana, la difficoltà di mining di Bitcoin è aumentata del 9,89%: ha così raggiunto il livello più alto di sempre, con un valore di oltre 17.300 miliardi. (Cointelegraph Italia)

La blockchain permette inoltre di spendere il proprio budget solo su persone reali e potenziali clienti. Inoltre, il cliente non paga nessun intermediario, dato che la blockchain permette l'interazione diretta tra clienti e fornitori. (Cointelegraph Italia)