Bollette, il governo pensa a stop pagamenti fino a maggio

Energia Oltre ECONOMIA

La sospensione dovrebbe essere tra il 2 marzo e il 31 maggio.

La sospensione dovrebbe riguardare gli utenti in “comprovato disagio economico”, lasciando ad Arera il compito di definire i contorni precisi su chi ammettere al beneficio e le modalità di rateizzazione una volta terminato lo stop ai pagamenti.

È l’ipotesi a cui starebbe lavorando il governo, secondo quanto apprende ENERGIA OLTRE da fonti di settore. (Energia Oltre)

Su altri media

Obbligatorio dal 1° gennaio 2022, il passaggio al mercato libero potrebbe essere una soluzione intelligente già da ora, visto il periodo eccezionale che stiamo attraversando. Devi attivare javascript per riprodurre il video. (Monza Today)

ALTRI ARTICOLI. CORONAVIRUS, SOCIETÀ E STAGIONE: PARLA LANCINI. PARLA LA MAMMA DI PERETTI: «MI MANCA. L'effetto del coronavirus riguarda anche le bollette di luce e gas. (ForzaPalermo.it)

L'epidemia Coronavirus genera anche allarmismo per il pagamento di bollette di luce, gas, acqua e rifiuti. Con la delibera 60 del 12 marzo, l'Arera ha disposto il rinvio dei distacchi di energia elettrica, gas ed acqua, a causa di morosità del cliente finale, relativamente al periodo dal 10 marzo al 3 aprile». (Il Gazzettino)

Con il primo aggiornamento valido per il 2020 era stata poi completata la riforma delle tariffe domestiche, eliminando il gradino che ancora era presente nella struttura dei soli oneri generali di sistema. (La Repubblica)

L'Autorità comunica che, per tutte le famiglie e piccole imprese, verranno rimandate al 3 aprile (2020) tutte le procedure di sospensione delle utenze luce, gas e acqua. Per il settore idrico si fa riferimento a tutte le tipologie di utenze domestiche e non domestiche. (QuiComo)

Le migliori tariffe gas per una famiglia di 4 persone. 25/03/2020. Tutte le famiglie fanno i conti con bollette da pagare e spese varie da sostenere. Una famiglia di quattro persone può aderire anche all’offerta Premium Web Gas Casa di Agsm al costo mensile di 109,19 euro (pari a 1.310,31 euro l’anno). (Segugio.it)