Il covid "frena" il Natale a Milano, consumi in picchiata: l'allarme di Confcommercio

MilanoToday.it ECONOMIA

Il coronavirus deprime il Natale anche dal punto di vista economico: secondo la camera di commercio di Milano ci sarà un calo dei consumi pari al 20,3% rispetto al 2019.

La contrazione dei flussi turistici è drastica: valevano 124,2 milioni di euro nel 2019 e, nella migliore delle ipotesi, non arriveranno quest’anno a 25 milioni.

A livello generale si registra una contrazione dei consumi di oltre il 20 per cento mentre raddoppia il fatturato del commercio on line. (MilanoToday.it)

La notizia riportata su altri media

“Va specificato che tutto questo sarà un credito virtuale – spiega, in prima battuta il presidente di Confcommercio Salerno Giuseppe Gagliano - Un click per la scuola è solo l’ultimo episodio di una saga a cui non dobbiamo assistere impotenti, ma vanno fatte tutte le pressioni possibili, affinché i colossi del commercio online rispettino le regole di una giusta competizione”. (SalernoToday)

“Da sabato 28 novembre, salvo nuove ordinanze regionali o proroghe dell’ultima ordinanza del 20 novembre o passaggio in ‘zona gialla’, l’Emilia-Romagna diventa a tutti gli effetti solo ‘zona arancione’ con le restrizioni contenute nel DPCM 3 novembre che assegnava i ‘tre colori’ alle regioni in base alla consistenza dei dati epidemiologici Covid-19” affermano Confcommercio e Confesercenti. (Ravennawebtv.it)

E c'è di più, come zona arancione i negozi potevano stare aperti alla domenica ma abbiamo patito una ulteriore restrizione da parte della Regione. Patrizia Di Dio, presidente di Confcommercio Palermo, e presidente nazionale di Terziario Donna, a fine ottobre è stata nominata vice presidente nazionale di Confcommercio imprese per l'Italia. (La Repubblica)

Sos per i ristoranti: a riapertura a orario ridotto con una possibile "zona gialla" il calo sarebbe comunque stimabile, fra il 30 e il 50%. Saranno molti meno i soldi della tredicesima spesi per gli acquisti: 2 miliardi e 716 milioni di euro contro i 3 miliardi e 408 milioni dello scorso anno (-692 milioni). (Rai News)

Saranno molti meno i soldi della tredicesima spesi per gli acquisti: 2 miliardi e 716 milioni di euro contro i 3 miliardi e 408 milioni dello scorso anno (- 692 milioni). (Teleborsa) - Milano, Grande Milano, Monza Brianza e Lodi: il Covid deprime il Natale anche dal punto di vista economico con un calo del 20,3% dei consumi rispetto al 2019. (Il Messaggero)

La “Tessera Prestige” messa in campo da Confcommercio Savona che da mesi promuove l’importanza sociale per il territorio di favorire gli acquisti nei negozi sotto casa e che prevede sconti negli esercizi convenzionati. (IVG.it)