Huawei pronta ad investire un ingente somma per creare una catena di approvvigionamento in Cina

GizChina.it ECONOMIA

Investire su aziende in grado di fornire le componenti necessarie non deve però esser visto come un fagocitare di tante piccole start up.

Huawei: l'enorme successo nel mercato cinese spinge all'investimento per la fornitura interna. Huawei, a dirla tutta, aveva già iniziato a ponderare l'idea di creare i propri dispositivi con componenti totalmente cinesi grazie al progetto Nanniwan, ma se ne era fatto poco. (GizChina.it )

La notizia riportata su altri giornali

Il 5G di Huawei è troppo pericoloso. Infatti secondo il sottosegretario americano Keith Krach “Huawei è un venditore non sicuro e ad alto rischio“, e sarebbe più prudente volgere il proprio sguardo a compagnie come Nokia o Ericsson per quanto riguarda il 5G. (TuttoAndroid.net)

Lou Jiwei, noto per il suo carattere schietto, è stato ministro delle finanze cinese dal marzo 2013 al 2016, ed uno dei funzionari del Partito Comunista che hanno sostenuto la riforma economica. L’«immatura» tecnologia 5G cinese rischia di diventare un investimento fallito: a dirlo non è una persona qualunque, ma l’ex ministro cinese delle Finanze Lou Jiwei. (epochtimes.it)

CONTINUARE A ESSERE LEADER DI MERCATO. Il presidente di Huawei Italia, De Vecchis, ha poi continuato: “Noi siamo diventati leader di mercato e vogliamo continuare a essere trend setter”. LA QUESTIONE SICUREZZA. (Yahoo Finanza)

Tra l'altro, De Vecchis ha detto che la compagnia non lascerà il nostro paese a causa della situazione attuale. Ecco le parole del Presidente di Huawei Italia Luigi De Vecchis in merito alla trasparenza. (GizChina.it )

Gli Stati Uniti sostengo inoltre che Huawei sia coinvolta insieme al governo cinese in alcuni casi di abuso dei diritti umani; nello specifico quelli perpetrati sui musulmani uiguri. Questa minoranza cinese infatti è stata tristemente deportata nei campi di rieducazione (Tecnoandroid)

E qui un contributo significativo «proviene dai risultati di vendita conseguiti dai nuovi progetti di Wind Tre». La cura Trump si è sentita su Huawei. (Il Sole 24 ORE)