Effetto Emilia-Romagna sui Btp, lo spread scivola a 140 punti

askanews ECONOMIA

Il rendimento del decennale italiano scivola all’1,04%, sui minimi degli ultimi tre mesi.

Nonostante le vendite che stanno colpendo i mercati azionari sui timori per il diffondersi del coronavirus, gli acquisti premiano invece i nostri Btp grazie alla vittoria in Emilia Romagna del centrosinistra, con lo scampato pericolo della spallata di Matteo Salvini che rafforza il Governo Conte.

Lunedì 27 gennaio 2020 - 11:49. Effetto Emilia-Romagna sui Btp, lo spread scivola a 140 punti. (askanews)

La notizia riportata su altri giornali

In un quadro di generale di fuga dal rischio e dall'azionario, dovuto allarme coronavirus, con investimenti che si sposano sull'obbligazionario, i titoli italiani segnano progressi ben superiori al resto dell'area euro. (Yahoo Finanza)

Lo spread fra decennale italiano e tedesco scende a 146 punti base (-9,19%) con un rendimento del Btp in contrazione a 1,04% (quello del Bund cala a -0,42%). Arretra il petrolio, dopo le forti perdite della scorsa ottava: Brent -2,96%, 58,12 dollari al barile. (FIRSTonline)

Comunicati. Titoli Stato: spread giù a 141 punti base dopo Regionali Titoli Stato: spread giù a 141 punti base dopo Regionali. Milano, 27 gen. - Lo spread tra Btp e Bund tedeschi risente subito dell'esito delle elezioni regionali in Emilia Romagna, che con la vittoria di Stefano Bonaccini hanno messo al sicuro la coalizione Pd-M5S e l'Esecutivo guidato dal presidente del consiglio Giuseppe Conte. (Quotidianodiragusa.it)

Lusso, industriali, materie prime, energetici ed auto che temono una frenata del colosso cinese, impegnato ad arrestare la diffusione dell’epidemia. Tengono i bancari grazie al crollo dello spread Btp-Bund seguito al successo del centrosinistra nelle elezioni in Emilia Romagna. (L'HuffPost)

Virus in Cina, la borsa crolla per colpa del coronavirus: Londra perde oltre il 2%. Peggiorano anche i future su Wall Street, con S&P 500 e Dow Jones in ribasso dell’1,6% e Nasdaq del 2%. (L'Occhio)

In terreno positivo, anche le banche +1,1%, a differenza dell’indice europeo di settore -0,5%, che sovraperforma l’andamento delle Banche europee, oggi -0,5%. Ribassi oltre la soglia del 2% per gli altri listini: Parigi e Francoforte -2,3%, Londra -2,5%. (FIRSTonline)