Scontrino elettronico: evitare gli errori e trasformarlo in opportunità

Business Community ECONOMIA

Scontrino elettronico: evitare gli errori e trasformarlo in opportunità. . Dal 1° gennaio 2020 lo scontrino telematico è una realtà.

Come evitare gli errori più comuni e sfruttare l'occasione per migliorare l'attività imprenditoriale, perché, essendo un obbligo, non si può non effettuare il passaggio.

Al termine della giornata, trasmette un file (in formato XML) all'agenzia delle Entrate (da qui la parola, oramai in disuso, telematico). (Business Community)

Se ne è parlato anche su altri media

Una volta acquistato, il RT deve essere censito, attivato (vale a dire abbinato alla partita Iva dell'esercente titolare dei corrispettivi) e messo in servizio con la prima trasmissione utile. (Il Sole 24 ORE)

Non può, quindi, fruire dell’esonero dall’emissione dello scontrino fiscale (o fattura), invece, previsto per i cosiddetti servizi elettronici (commercio elettronico). Nel DQ del 7 Febbraio 2020: 1) In G. (Commercialista Telematico)

Dopo questa data, infatti, verranno applicate le sanzioni previste per il caso, ovvero un ammontare pari al 100% dell’imposta relativa all’importo non correttamente documentato. In merito alla trasmissione telematica dei corrispettivi sono state delineate norme precise che, se non rispettate, prevedono sanzioni. (Cronache della Campania)

Scontrino elettronico 2020, obbligo anche per le App che consentono di effettuare ordini di cibo a domicilio. 282/2011 - Servizi elettronici. (Informazione Fiscale)

In quest’ottica si inserisce TrasmettOnline, un’App che nasce come alleato del punto vendita e come supporto digitale e smart per agevolare il lavoro degli esercenti di tutta Italia”. L’obbligo per l’invio dei corrispettivi – aggiunge la nota – prevede un periodo di moratoria che finirà il 30 giugno 2020. (AGIMEG)

I nuovi strumenti, in base alle specifiche tecniche che li caratterizzano, cambiano le abitudini per chi opera sulle casse e con i clienti: l'esistenza di un collegamento continuo con l'agenzia delle Entrate pone dei problemi nella gestione di alcune pratiche tipiche del negozio (gestione dei resi, degli annulli, degli omaggi, dello scontrino di cortesia ovvero la gestione dell'abbinamento tra fattura e scontrino ecc. (Il Sole 24 ORE)