Race for the Cure, “Sora in Rosa” corre per ricordare Stefania Cicchinelli e sostenere la ricerca

Frosinone News INTERNO

In 150mila per sostenere la ricerca. successo per la venticinquesima edizione della “Race for the Cure”. Nella tribuna d’onore, ai nastri di partenza, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Forte l’emozione dell’Associazione culturale Iniziativa Donne di Sora che ha partecipato all’evento per l’undicesimo anno consecutivo. La “Race for the Cure” è stata, anche questa volta, una vera festa di condivisione: 4 giorni di sport, solidarietà e salute finalizzati a raccogliere fondi per la lotta contro i tumori al seno. (Frosinone News)

Ne parlano anche altri media

Il Santa Scolastica in prima linea al Circo Massimo per la venticinquesima edizione di Race for the cure, l’evento annuale simbolo della Komen Italia: la più grande manifestazione per la lotta ai tumori al seno. (ciociariaoggi.it)

C’è una Italia in movimento e Roma è la Capitale dello sport. Primo appuntamento di giornata al Circo Massimo per la “Race for the Cure”, manifestazio… (Repubblica Roma)

Di Redazione Picenotime lunedì 13 maggio 2024 (picenotime.it)

Una marea colorata ha riempito le strade a ridosso del Colosseo, del Circo Massimo e di Piazza Venezia. La corsa e la camminata sono partite da Piazza della Bocca della Verità. Roma, 150 mila partecipanti alla Race for the Cure. (vistanet)

Conclusa la 25ᵃ edizione della "Roma race for the cure": l’Esercito presente con assetti logistici e sanitari e con la squadra più numerosa tra i partecipanti. Si è conclusa alla presenza del Presidente della Repubblica e del Sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Camporeale, la 25ª edizione della “Race for the Cure”, animata dallo spettacolare aviolancio dei Paracadutisti della Brigata ‘Folgore’ con bandiere italiana e della Race for the Cure. (Esercito Italiano)

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ufficialmente dato il via alla 25esima edizione della Race for the Cure 2024 di Roma che ha battuto un nuovo record con 150.000 presenze, riconfermandosi la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno. (Fidal)