Bonus carte, servono almeno 50 transazioni ogni sei mesi

La Repubblica ECONOMIA

Restano poi ancora alcuni ostacoli da superare, a cominciare dalle commissioni elevate che gli esercenti pagano anche sui piccoli importi.

Al momento si tratta ancora di ipotesi, considerato che la misura attende di essere approvata in via definitiva.

L’idea è dare il via libera entro la fine di novembre così da permettere che il bonus sia attivo già a partire dagli acquisti del.

Fare un passo in avanti nella lotta all’evasione fiscale, incentivando la riduzione del contante a favore della moneta di plastica. (La Repubblica)

Ne parlano anche altri media

Il Covid ed il lockdown hanno cambiato le abitudini di molti italiani anche nell'ambito dei pagamenti digitali. Carte di credito e carte di debito. Nel 2019 il numero di carte di credito attive in circolazione in Italia è pari a 15.4 milioni di unità contro i 57.2 milioni di carte di debito. (Sputnik Italia)

Per Pitruzzella, l’utilizzo di moneta diversa da quella espressa in forma fisica nel contante presuppone l’utilizzo di servizi finanziari di base. Per questi soggetti vulnerabili il contante costituisce la sola forma di moneta accessibile. (CCSNews)

“Contante, il 2020 è l’anno di rottura col passato. L’uso della carta si è intensificato anche dopo il lockdown”:… - tornins : Ma non sarebbe più facile dire “tra un anno sarà eliminato il contante, organizzatevi”? (Zazoom Blog)

Il contante, il caro buon vecchio contante, è di per sé anche veicolo e strumento di libertà. Il rischio dell’abolizione totale del contante è di essere tracciati in ogni nostra azione, anche quelle dove vogliamo rimanere anonimi. (Il Cittadino on line)

CARTE PREPAGATE. Il 2019 ha confermato l’ampio utilizzo delle carte prepagate, riprendendo il trend di crescita (+5%) che si era interrotto nel 2018. Dopo un biennio di stabilità, la diffusione delle carte di credito presso i decisori finanziari in età 18-74 anni risulta in lieve crescita. (Il Giornale delle PMI)

Pagamenti con la carta mettono il turbo. (Teleborsa) - E' un quadro dinamico e in evoluzione quello che emerge dall'analisi della domanda di carte di credito per il 2020. Dopo un biennio di stabilità, la diffusione delle carte di credito presso i decisori finanziari in età 18-74 anni risulta in lieve crescita. (Zazoom Blog)