Il CEO di MicroStrategy svela la sorprendente strategia adottata dalla società per l’acquisto di Bitcoin

Cointelegraph Italia ECONOMIA

Qualche giorno più tardi, la compagnia ha riversato altri 175 milioni di dollari nell’asset, uno sforzo prolungato per un totale di quasi 100 ore di lavoro.

Di recente, il colosso mainstream della business intelligence MicroStrategy ha conquistato diverse prime pagine per il suo investimento iniziale in Bitcoin (BTC) da 250 milioni di dollari.

MicroStrategy si afferma come uno dei più recenti colossi mainstream a entrare nel settore crypto. (Cointelegraph Italia)

Ne parlano anche altre fonti

Bitcoin (BTC): prezzi a 10.700 dollari. La debolezza del fine settimana prosegue anche questa mattina con un ulteriore allungo verso il basso con prezzi a testare i 10.700 dollari, il livello più basso degli ultimi cinque giorni. (Cryptonomist)

Dati storici mostrano che a fine luglio alcuni miner hanno iniziato a vendere Bitcoin (BTC), portando a una maggiore pressione di vendita nel mercato delle criptovalute. Fonte: CryptoQuant. Secondo Ki Young Ju, il CEO di CryptoQuant, la costante vendita da parte dei miner potrebbe non essere sufficiente per scongiurare una bull run. (Cointelegraph Italia)

Il massiccio afflusso di capitali verso la DeFi ha causato un'impennata della domanda di token come Wrapped Bitcoin (wBTC). Il numero di piccoli indirizzi Bitcoin che detengono 1 BTC è probabilmente diminuito con l'aumento della domanda di wBTC. (Cointelegraph Italia)

Bitcoin: 10.000 sportelli nel mondo. Mentre il trend di crescita viene registrato un po’ in tutto il mondo, alcuni paesi costituiscono un’eccezione: è il caso dell’Austria che è passata dai 244 del settembre 2019 agli attuali 149. (Punto Informatico)

L’oro ha chiuso la giornata con un ribasso di oltre il 2% andando a vedere i livelli abbandonati a metà luglio. Lo stesso avviene su Bitcoin e su oro, come accaduto a marzo, risaltando questa teoria confermata dagli operatori finanziari. (Cryptonomist)

Mi occuperò di capire in cosa può evolvere un’opera d’arte decentralizzata, in quanto la proof of work richiede difficoltà sempre maggiori con il passare del tempo. “Right Place & Right Time”, l’opera NFT in mostra a Roma. (Cryptonomist)