L'Arminuta: Giuseppe Bonito e Vanessa Scalera raccontano il film

– “Mi piacerebbe che la narrazione restituisse soprattutto due cose: da un lato lo sguardo de l’Arminuta, che è testimone suo malgrado, e dall’altro il magma incandescente dei sentimenti laceranti che questa storia contiene”.

In occasione della presentazione alla Festa del Cinema di Roma 2021 de L’Arminuta abbiamo intervistato il regista Giuseppe Bonito e la co-protagonista Vanessa Scalera, che ci hanno raccontato com’è stato dirigere e interpretare l’opera tratta dal romanzo di Donatella Di Pietrantonio. (The Hot Corn Italy)

Ne parlano anche altre testate

Nella recensione de L’Arminuta parliamo della terza opera, nonché unico film italiano nella Selezione Ufficiale alla 16esima Festival del Cinema di Roma, di Giuseppe Bonito, regista dalla sensibilità sopraffina e dalla grande capacità di raccontare storie familiari, scomode e profonde, ripulendole da ogni tipo di retorica e facili compromessi. (Lega Nerd)

E Vanessa Scalera, notevole nell’incarnare uno spirito ed un corpo che vede e riconosce il suo destino, lo sente sin nelle viscere, ne è completamente avvinta L’Arminuta di Giuseppe Bonito, direttamente dalla Selezione Ufficiale, traspone sullo schermo l’omonimo romanzo di Donatella Di Pietrantonio, vincitore del Premio Campiello 2017. (Taxidrivers.it)

L'articolo Fichera: “Sarei voluto tornare da Tokyo con una medaglia” proviene da (Sicilia Economia)

Oltre a cambiare lo status sociale, inoltre, anche a livello culturale ed educativo c’è, dal suo punto di vista, una regressione. voto del pubblico 3.5/5 voto finale 4.4/5 Regia Sceneggiatura Fotografia Recitazione Sonoro Emozione vota il film ora! (Cinematographe.it - FilmIsNow)

Il film, una coproduzione italo-svizzera di Maro Film, Baires Produzioni, Kaf con Rai Cinema, è distribuito da Lucky Red E’ la storia di una ragazzina divisa fra due madre e due famiglie, due mondi molto diversi, dalla città viene rimandata nella campagna spopolata dell'Abruzzo. (Histonium.net)

Lo sguardo delle donne sul cinema del futuro” è di particolare attualità, collegato alla realtà e alle difficoltà che stiamo vivendo. “Per la quarta volta consecutiva il Comune di Rho partecipa a Sguardi Altrove Film Festival come partner per l’attribuzione del premio Talent Under 35 – commenta il Sindaco di Rho Andrea Orlandi -. (MI-LORENTEGGIO.COM.)