Serena Bortone provata a Oggi è un altro giorno: “Morto un nostro amico”

Nelle battute iniziali della puntata odierna Serena Bortone ha così ricordato Toni Santagata con toni commossi:. Mi sembra impossibile sia successa una cosa simile, tra pochi giorni sarebbe dovuto essere ospite con noi.

La presentatrice, nonostante siano passate solo poche ore, sa già che il vuoto lasciato da Toni Santagata sarà difficilmente colmabile: “Ci mancherai”

Oggi è un altro giorno, Serena Bortone ricorda Toni Santagata: “E’ morto un nostro amico”. (Lanostratv)

Ne parlano anche altre testate

Serena Bortone si è lasciata andare a una comprensibile commozione nel ricordare all’interno della puntata di Oggi è un altro giorno Toni Santagata, scomparso in maniera improvvisa nella giornata di ieri. (Tvblog)

Ecco il pomeriggio di Rai Uno. Serena Bortone è una delle conduttrici tra le più apprezzate che possiamo trovare in televisione. PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE > > > Oggi è un altro giorno, corteggiamento in diretta: Serena Bortone furiosa. (YouMovies)

Queste le parole del sindaco Pietro Bove: “Il grande Toni è stato sempre orgoglioso del suo paese natìo così come i Santagatesi lo sono di lui. Toni Santagata, i funerali a Roma: applausi e canti. Dopo la celebrazione nella Chiesa degli Artisti, la bara è uscita dalla chiesa accolta da un coro di applausi durato diversi minuti (Notizie.it )

Seicento canzoni e 7mila concerti alle spalle, la scomparsa di Toni Santagata, autore di pezzi che hanno fatto la storia della musica popolare italiana – da ‘Quant’è bello lu primm’ammore’ a ‘La Zita’ – ha suscitato profonda commozione nella cittadina dei Monti Dauni. (FoggiaToday)

Un po’ di tempo fa si era invece registrato un episodio insolito nel programma di Serena Bortone. La commozione di Serena Bortone è stata provocata dalla scomparsa del cantante Toni Santagata a 85 anni, a pochi giorni dal suo 86esimo compleanno (Caffeina Magazine)

È morto improvvisamente domenica 5 dicembre Toni Santagata, cantante, cantautore, compositore, conduttore in radio e tv, popolarissimo negli anni ’70 e ’80, cabarettista famoso a Roma, protagonista di tante trasmissioni dell’epoca da «A come agricoltura» a «Canzonissima». (Corriere della Sera)