Anche Xiaomi finisce nella lista nera di Trump

“Non siamo collegati, controllati o affiliati con l’esercito cinese, adotteremo le azioni opportune per proteggere gli interessi dell’azienda e dei suoi azionisti”, dichiarano da Pechino.

Gli smartphone di Xiaomi, per esempio, sono basati sui chip della compagnia americana Qualcomm e non è chiaro fino a che punto la blacklist possa influire sulla capacità di assemblare le componenti.

Divieto agli investitori americani di detenere le azioni. (Wired Italia)

Su altre testate

Ci sono aziende aerospaziali, aziende che producono droni (DJI), aziende di semiconduttori (SMIC) e aziende di telecomunicazioni. Xiaomi non ha niente di tutto questo: fa elettronica di consumo, produce smartphone e monopattini elettrici. (DDay.it - Digital Day)

Ad esempio, Huawei è presente in entrambe le liste ed è solo questa seconda che determina l’impossibilità per un’azienda di telefonia di certificare i propri dispositivi per l’utilizzo dei servizi Google. (TEEECH)

Non mancano poi funzioni di posizionamento sicuro, con monitoraggio in tempo reale, white list dei contatti e tasto SOS. Il prezzo dello Xiaomi Mi Bunny Children's Phone Watch A7 è davvero piccolo, solo circa 13€ (99 yuan), che lo rende lo smartwatch per bambini del brand più economico, ma che ha un prezzo di listino di circa 25€ (199 yuan). (GizChina.it )

L’amministrazione Trump ha inserito il produttore di smartphone Xiaomi alla lista nera che include le compagnie sospettate di collaborare con le forze armate cinesi. Il National Defense Authorization Act del 1999 è la legislazione utilizzata dagli Stati Uniti per designare Xiaomi come azienda militare cinese (CorCom)

Per approfittare subito della promozione del momento, quello che devi fare è collegarti a questo indirizzo, che ti porterà direttamente su Amazon. Vuoi un aspirapolvere senza fili che sia potente come quelli di marchi più blasonati, ma preferisci spendere la metà? (Telefonino.net)

Il dipartimento della Difesa del Presidente uscente definisce Xiaomi una “società militare comunista cinese” . Xiaomi e Trump: un’altra azienda cinese in blacklist. Dopo Huawei, anche Xiaomi subisce il ban di Trump. (Tech Princess)