Eccellenze enogastronomiche in vetrina al Cibus: 10 aziende per lo stand del Molise. IL VIDEO PROMO

Primonumero ECONOMIA

Da domani 7 maggio fino a giovedì 10 maggio, le eccellenze enogastronomiche molisane saranno presenti alla 22^ edizione del Cibus di Parma, uno dei più importanti palcoscenici mondiali del settore agroalimentare Made in Italy. È prevista la partecipazione di tantissimi espositori, oltre 3.000 brand, migliaia di buyer della grande distribuzione italiana e internazionale provenienti da mercati come Stati Uniti, Germania, Spagna, Francia, Regno Unito e Medio Oriente (Primonumero)

La notizia riportata su altre testate

In principio fu l’amore per la fermentazione: è stata questa passione, infatti, a spingere Alice Fauconnet e Freddy Hunziker a tentare di produrre formaggio vegano. Pur utilizzando le solite tecniche collaudate nel tempo, per il caseificio vegano New Roots non è stato facile fare breccia sulla clientela e sulle colleghe e i colleghi del mestiere. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

MeteoWeb (MeteoWeb)

Alle 10.30 il ministro interviene al Convegno inaugurale presso la Sala Plenaria – Padiglone 1. Alle 12 presenzia alla firma del protocollo d’intesa tra le Associazioni Afidop e Fipe sulla valorizzazione dei formaggi Dop e Igp. (Agenzia askanews)

Era stata una delle risposte virtuose messe in campo per arginare la crisi del prezzo del latte che aveva investito la Sardegna nel recente passato. È il Pecorino Etico Solidale che Coldiretti Sardegna ha voluto attivare insieme a Biraghi, azienda di eccellenza del settore caseario nazionale. (SARdies.it)

– Salumi e formaggi italiani Dop come il prosciutto di Parma o il Pecorino toscano marchiati con il bollino rosso, etichette allarmistiche sul vino che, dopo l’Irlanda, arrivano anche in Belgio, esportazioni di frutta e verdura di IV gamma messe a rischio dalla direttiva sul packaging e prodotti stranieri che diventano magicamente italiani grazie a minime lavorazioni. (Agenzia askanews)

Roma, 6 mag. Giunta alla 22esima edizione, la fiera quest’anno promette numeri da record, visto che l’appuntamento del 2024 supererà ogni altro per numero di espositori (oltre 3.000 espositori e una lista di attesa di 600 aziende) e per la presenza di buyer della grande distribuzione italiana e internazionale provenienti da mercati come Stati Uniti, Germania, Spagna, Francia, Regno Unito e Medio Oriente (Agenzia askanews)