Rivolta contro Artur Dainese all’Isola dei Famosi: ecco cosa è successo

All’Isola dei Famosi le tensioni non mancano. A volte basta veramente poco per far nascere delle discussioni molto accese, che possono portare anche a prendere delle decisioni davvero drastiche. A scatenare il caos in queste ore è stato uno spray antizanzare. Ecco cosa è successo. I concorrenti fanno una scoperta su Artur Dainese e scoppia il caos all’Isola dei Famosi Continua l’esperienza dei naufraghi all’Isola dei Famosi e non mancano certamente le discussioni, per ragioni spesso piuttosto futili. (Tutto.TV)

Su altre fonti

Il 28 aprile è una data carica di significato per la Sardegna, un giorno in cui la storia e la lotta per l’indipendenza della nazione sarda si intrecciano: il 28 aprile 1794 – “Sa Die de s’aciapa” –, con la cacciata dei Piemontesi da Cagliari e dall’Isola, fu un momento cruciale della seconda fase dei moti rivoluzionari sardi. (Italia che Cambia)

Questi frutti succulenti sono una fonte eccellente di fibra, vitamine e minerali. Scopriamo insieme i 9 effetti collaterali dei fichi, traendo ispirazione dall’antico adagio che ci ricorda come ogni rosa abbia le sue spine. (SofiaOggi.com)

«Un’opera - spiega Cristiano Sabino, dell’associazione Sa Domo de Totus - che è l’ombelico attorno a cui ruota un progetto che coinvolge i licei Azuni, Figari e Castelvì, coi loro studenti, dieci associazioni, il Comune». (L'Unione Sarda.it)

44 – il Cagliari Calcio ricorda gli avvenimenti della “Sarda Rivolutzione” (in italiano: “Moti rivoluzionari sardi” o “Vespri sardi”) presentando la Maglia Gara Special Edition realizzata dallo sponsor tecnico EYE Sport, che verrà indossata nella prossima partita da disputarsi in Sardegna, il 5 maggio contro il Lecce. (Calcio Casteddu)

La sera di sabato 27 aprile 2024, vigilia della data ufficiale (28 aprile), nella sede del Circolo Culturale Sardo, è stata celebrata a Biella la “Festa de su Popolu sardu”. (newsbiella.it)

Accorato discorso della governatrice sarda per Sa Die de sa Sardigna: "Sa Die de sa Sardigna non è e non deve essere un giorno di parole roboanti a compensazione degli altri 364 giorni dell’anno. Sa Die non è e non deve essere una sbornia di fierezza o di rivalsa che ci esime dal fare i conti con la nostra coscienza e la nostra azione politica ogni giorno dell’anno. (Casteddu Online)