Mercato globale dei motori a cilindrata variabile per autoveicoli 2020 con impatti Covid 2021 | Fiat Chrysler Automobiles (FCA), Ford Motor, General Motors

Genova Gay ECONOMIA

• Automotive Variable Displacement Engine mercato fornisce una previsione valutata sulla base di come si prevede lo sviluppo del mercato.

La valutazione di indagine quantificabile Automotive Variable Displacement Engine combina tutte le sezioni del mercato, che inizia dal discernimento della Automotive Variable Displacement Engine, lavorando insieme ai clienti e valutando il mercato delle informazioni Automotive Variable Displacement Engine. (Genova Gay)

Ne parlano anche altri media

Ti potrebbe interessare: Stellantis è il nome della società nascente da FCA e PSA Pertanto, l’eccezionale dividendo che FCA prevede di distribuire ai propri azionisti passerà da 5.500 milioni di euro a 2.900 milioni. (AlfaVirtualClub)

Da inizio anno, le vendite di FCA in Europa si sono ridotte del 38,6% rispetto ai primi otto mesi del 2019. Nel mese di luglio 2020, FCA ha venduto 70.903 veicoli in Unione Europea (più area Efta e Regno Unito), registrando un calo del 7,2% con una quota di mercato scesa dal 5,7% al 5,5%. (Il Cittadino on line)

In ogni caso a oggi, Stellantis deterrebbe ora oltre il 20% di quota mercato. I dati di mercato dicono che per ora il settore non è ripartito, ha solo limitato la sua caduta. (Automoto.it)

I gruppi avranno una partecipazione del 23% in Faurecia e una proprietà del 50% in Stellantis. Acquirenti di auto elettriche cercasi. “Chi acquista le auto elettriche?” È una domanda che ci poniamo spesso ed una analisi di Ecoverso ha svelato che in Italia nell’81% dei casi è un uomo ad acquistare una EV. (Newsf1)

È quanto è emerso dai dati sulle immatricolazioni di luglio e agosto 2020 pubblicati in mattinata dall'Acea, l'associazione di categoria dei produttori. Da inizio 2020 il mercato italiano ha perso il -38,9% delle immatricolazioni su base annua, contro una media Ue del -32%. (Notizie - MSN Italia)

Lancia - il cui mercato di riferimento è l’Italia - immatricola invece quasi 2.300 auto e ottiene una quota dello 0,3% in miglioramento di 0,1 punti percentuali. La 500 ottiene una quota del 17,8% e la Panda del 15,1%: entrambe migliorano di 5,7 punti percentuali rispetto all’anno scorso. (Leggo.it)