Lutto nel rugby, è morto Marco Bollesan: leggenda della palla ovale, guidò Livorno dal 1989 al 1992

LivornoToday SPORT

Una carriera da terza linea con due scudetti, il primo a Napoli, l'altro a Brescia, proseguita poi in panchina alla guida degli azzurri prima di arrivare a Livorno.

Il mondo della palla ovale piange la sua leggenda, Marco Bollesan, morto ieri 11 aprile a 79 anni nel giorno in cui il rugby deve dire addio anche a un altro gigante come Massimo Cuttitta, 54 anni, ucciso dal coronavirus.

Quarantasette volte azzurro, trentaquattro volte capitano della Nazionale, commissario tecnico alla prima coppa del Mondo di rugby nel 1987 e, soprattutto, unico rugbysta a essere inserito dal Coni nella Walk of Fame degli sportivi. (LivornoToday)

Ne parlano anche altre fonti

La sua scomparsa per la Brescia del rugby rappresenta un ulteriore duro colpo dopo che poco più di un anno fa se n’è andato - a causa del Covid - l’ex tallonatore Paolo Paoletti, vincitore di quel glorioso titolo proprio assieme a Bollesan. (Brescia Oggi)

Avrebbe compiuto 80 anni a luglio Marco Bollesan, considerato una vera e propria leggenda del rugby. ⚫ Tutta la #FIR si unisce al dolore della famiglia Cuttitta a seguito della scomparsa di Massimo, simbolo del nostro rugby (greenMe.it)

La fuga dell'Inter in vetta alla classifica di Serie A, il caso della maglia lanciata da Cristiano Ronaldo dopo Juve-Genoa, la squalifica in vista per Zlatan Ibrahimovic dopo l'espulsione in Parma-Milan, il rischio dell'Italia di perdere l'organizzazione di Euro2020 e la morte della leggenda del rugby Marco Bollesan (La Gazzetta dello Sport)

La leggenda della palla ovale italiana se n'è andata oggi a 79 anni, il giorno dopo la scomparsa di un altro campione come Massimo Cuttitta. «Addio a Marco Bollesan: uomo meraviglioso, campione nel rugby e implaccabile genoano». (Pianetagenoa1893.net)

Marco Bollesan fu la terza linea della Partenope campione d’Italia 1966. Dopo tre anni a Napoli, Bollesan rientrò a Genova, andò poi a Brescia a vincere lo scudetto con la squadra lombarda nel 1975. (IlNapolista)

Così il sindaco di Genova, Marco Bucci, ha ricordato Marco Bollesan scomparso domenica scorsa all'età di 79 anni. «Nella Walk of Fame, nel viale che porta allo stadio Olimpico di Roma, voluta dal Coni per omaggiare i 100 sportivi italiani più influenti della storia, c'è una sola mattonella dedicata al. (GenovaToday)