Covid, in Spagna revocato lo stato d'emergenza. Stop coprifuoco

IL GIORNO ESTERI

Nella maggior parte delle regioni, la fine di questo regime eccezionale ha significato anche la revoca del coprifuoco, un annuncio atteso da quasi tutti gli spagnoli e salutato con gioia dai residenti di molte città. Con la fine dello stato di emergenza resteranno tuttavia in vigore diverse restrizioni in quello che è stato uno dei Paesi più colpiti in Europa dalla pandemia con quasi 79.000 morti e 3,5 milioni di casi. (IL GIORNO)

Su altre testate

Lo stato di emergenza era in vigore dallo scorso ottobre e il suo ritiro, in molte regioni spagnoli, ha portato automaticamente alla fine del coprifuoco. Per altri, invece, è la possibilità di muoversi all'interno del paese, permettendo a famigliari di potersi rivedere dopo mesi di lontananza. (Ticinonline)

«Non abbiamo rinnovato l'ordine dopo giugno - ha sottolineato -. Ora, ha sottolineato tuttavia Breton, «abbiamo iniziato con Pfizer a lavorare con la seconda fase e i vaccini di seconda generazione». (ilgazzettino.it)

Lo stato di emergenza era in vigore dallo scorso ottobre e il suo ritiro, in molte regioni spagnoli, ha portato automaticamente alla fine del coprifuoco. Per altri, invece, è la possibilità di muoversi all'interno del paese, permettendo a famigliari di potersi rivedere dopo mesi di lontananza. (Ticinonline)

Successivamente, con il decreto legge n.52 del 22 aprile 2021 la proroga è stata fissata al 31 luglio 2021 Con il decreto-legge n.2 del 14 gennaio 2021 la proroga è stata fissata al 30 aprile 2021. (ViviTenerife e ViviGranCanaria)

(LaPresse) In Spagna stop allo stato d'emergenza per contrastare l'epidemia di coronavirus. Per salutare la fine del coprifuoco, migliaia di giovani si sono riversati nelle piazze, soprattutto Madrid e Barcellona (Corriere TV)

Una decisione che consente adesso ai cittadini di potersi muovere liberamente tra le regioni ma non solo: nella maggior parte delle zone del Paese si potrà adesso uscire anche dopo le 23. Madrid ha eliminato la misura che era in vigore dallo scorso ottobre. (Sky Tg24 )