Con la nuova Area C di Milano anche la Panda Hybrid è fuori

Tom's Hardware Italia INTERNO

Qualche giorno fa, il primo ottobre per la precisione, sono entrati in vigore i nuovi divieti previsti per Milano Area B e Area C scatenando non poche polemiche. Le limitazioni, introdotte con la giunta Sala, prevedono cambiamenti non indifferenti per chi non ha a disposizione un'auto compatibile. Più in dettaglio, le categorie che non avranno più accesso sono: zina; Euro 3 e 4 diesel con FAP di serie; gli Euro 0, 1, 2, 3 e 4 diesel con FAP after-market installato entro il dicembre 2018 e con classe di adeguamento (riportata sulla carta di circolazione) per la massa di particolato pari almeno ad Euro 4; sel. (Tom's Hardware Italia)

Ne parlano anche altre fonti

Primo giorno di attivazione di area B a Milano e scoppiano le proteste per il blocco delle vetture fino alle Euro 5 diesel, cioè anche per quelle acquistate tra il settembre 2011 e il settembre 2015. Nel capoluogo lombardo, di fatto, è vietato l'ingresso per le auto a benzina euro 2 e per quelle a diesel euro 4 ed euro 5. (ilGiornale.it)

Con il primo lunedì di ottobre sono scattate le nuove regole di ingresso in Area B. (IL GIORNO)

Complici le deroghe che accompagneranno la fase iniziale dei nuovi divieti. Obiettivo puntato contro le nuove targhe. (La Repubblica)

Primo lunedì a Milano con le nuove regole per l’Area B, la zona a traffico limitato che copre in pratica tutto il territorio del capoluogo lombardo, che diventa off limits anche per le auto a benzina euro 2 e per quelle a diesel euro 4 ed euro 5. (Il Gazzettino)

Nel dibattito e nelle polemiche sull'area B interviene Legambiente Lombardia che plaude ai nuovi divieti e invita il Comune di Milano a continuare in questa direzione. (IL GIORNO)

L’Area B di Milano porterà danni economici per i lodigiani Il consigliere di Tavazzano Filipazzi: Deleteria per chi deve andare a lavorare nella metropoli (Il Cittadino)