Partite Iva, in arrivo la dichiarazione dei redditi precompilata

Palermomania.it ECONOMIA

< Torna indietro. Palermomania.it - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Palermo n° 15 Del 27/04/2011. Lascia un tuo commento. Questo articolo ha ricevuto commenti!

Partite Iva. Partite Iva, in arrivo la dichiarazione dei redditi precompilata. Anche le partite Iva avranno la loro dichiarazione dei redditi precompilata.

di Palermomania.it | Pubblicata il: 19/09/2020 - 09:50:06 Letto 497 volte. (Palermomania.it)

Ne parlano anche altri giornali

Dichiarazione precompilata anche per le partite IVA entro il 2022: arriva l’assistente virtuale. In data 16 luglio il Ministero dell’Economia ha pubblicato l’Atto di indirizzo sulle politiche fiscali 2020-2022. (LettoQuotidiano)

Una platea non indifferente di contribuenti. Sarebbero tutte le Partite Iva assoggettate agli Isa (Indicatori sintetici di affidabilità) ad essere interessate da questa grande novità. Negli ultimi anni i contribuenti italiani hanno conosciuto bene le dichiarazioni precompilate figlie delle banche dati e dell’incrocio dei dati in esse contenute. (Ultim'ora News)

L’esenzione spetta se la prestazione complessa di servizio d’investimento è ricompresa nella definizione di attività di negoziazione di valori mobiliari della giurisprudenza comunitaria. Consulenza finanziaria sugli investimenti, se è collegata con attività di RTO, ricezione e trasmissione di ordini, può beneficiare dell'esenzione IVA. (Informazione Fiscale)

Un sistema, quello dell’Isa, che potrebbe venire meno nel caso in cui il contribuente accettasse la precompilata senza cambiamenti di rilievo. La novità interesserebbe circa 4 milioni di partite Iva, cioè quelle a cui oggi vengono applicati gli indicatori sintetici di affidabilità. (Adnkronos)

Di certo, insieme, faremo un fisco più giusto per tutti”, evidenzia Matteo De Lise, presidente Ungdcec. Adesso c’è bisogno che partano le riforme strutturali, tra cui quella del fisco, che sono assolutamente necessarie”. (Scisciano Notizie ILMONITO)

Un sistema, quello dell’Isa, che potrebbe venire meno nel caso in cui il contribuente accettasse la precompilata senza cambiamenti di rilievo. L’Agenzia delle Entrate pensa di utilizzare i dati sui pagamenti elettronici per preparare in anticipo le denunce dei redditi di 4 milioni di contribuenti. (La Legge per Tutti)