Morta a 81 anni Milva

Artribune INTERNO

Sempre in questi anni, nel 1961, sposa il regista Maurizio Corgnati, e da questo matrimonio nel 1963 nasce la figlia Martina.

Alle canzoni di Brecht, inoltre, Milva ha dedicato quattro progetti discografici e numerosi recital teatrali (ovvero Milva canta Brecht).

A dare la notizia della sua scomparsa è stata la figlia Martina Corgnati, storica e critica d’arte.

Nel 2018, al Festival di Sanremo le è stato assegnato il Premio alla Carriera, ritirato dalla figlia Martina Corgnati, importante storica e critica d’arte italiana

A darne notizia è stata la figlia Martina Corgnati, storica e critica d’arte. (Artribune)

Ne parlano anche altre testate

Il celebre teatro milanese ricorda ancora l'artista: «Indomita, sensibile, donna appassionata, artista tutta cuore e voce. La camera ardente per Milva, la grande cantante italiana spentasi all'età di 81 anni, sarà allestita martedì 27 aprile dalle 9.30 alle 13.30 nel foyer del Piccolo Teatro Strehler a Milano. (Ticinonline)

“Milva, indomita, sensibile, donna appassionata, artista tutta cuore e voce. (askanews) – La camera ardente per salutare Milva, la cantante scomparsa questa mattina a Milano nella sua abitazione, sarà allestita nel foyer del Teatro Strehler martedì 27 aprile, dalle 9.30 alle 13:30. (askanews)

A Milano la cantante ha iniziato la sua carriera teatrale e la città è stata al centro di grandi collaborazioni artistiche (La Repubblica)

Venimmo a Prato, perché il Metastasio fu disponibile a ospitare le prove per due mesi buoni. E un brutto momento è quello che il teatro e tutto il mondo dello spettacolo vivono ora, per la morte di Milva (LA NAZIONE)

"È impossibile raccogliere le tantissime tracce della straordinaria presenza di Milva nella storia del canto – ha invece scritto l'assessore alla Cultura di Milano, Filippo Del Corno - Nel 1965 Paolo Grassi invita Milva al Piccolo Teatro a interpretare i Canti della Libertà, il primo passo di un trentennale sodalizio con Giorgio Strehler. (Fanpage.it)

Protagonista sui palcoscenici nazionali e internazionali, cantante capace di alternare la sua anima popolare a quella più raffinata, regina del Teatro Strehler, sofisticata interprete sui palcoscenici di Brecht; decana di Sanremo e voce dei canti della Resistenza. (Il Sole 24 ORE)