Elezioni Regionali Abruzzo, si vota oggi dalle 7 alle 23 con l'incognita astensione. D'Amico sfida Marsilio

ilmessaggero.it INTERNO

La conferma. O il ribaltone. Il bis di Marco Marsilio, il governatore meloniano di ferro. O l’impresa del professore Luciano D’Amico, già rettore dell’Università di Teramo, federatore di un campo largo quanto inedito, che una volta tanto schiera insieme il riottoso fronte progressista, dal Pd ad Azione, dai Cinque Stelle a Italia Viva. Si gioca sul filo la partita per il destino dell’Abruzzo. Oggi il voto: urne aperte dalle 7 alle 23 per 1,2 milioni di elettori. (ilmessaggero.it)

La notizia riportata su altri media

Dopo lo step delle ore 12, che aveva rilevato al 15,9% l'affluenza nei 1.634 seggi delle quattro province, c'è stata la rilevazione delle ore 19 il cui dato definitivo (1.634 seggi su 1.634) è del 43,9%, +0,8% rispetto al 2019 che alla stessa ora aveva fatto segnare 43,01%. (Il Centro)

Nella regione non è previsto il voto disgiunto. Subito dopo la chiusura delle urne comincerà lo spoglio, che dovrebbe concludersi in mattinata. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

L'affluenza è il vero ago della bilancia. Le urne sono aperte dalle 7 e si vota fino alle 23, poi inizia subito lo spoglio. (la Repubblica)

Lo speciale elezioni in Abruzzo - I risultati Alla chiusura dei seggi, alle 23, inizia subito lo scrutinio delle schede elettorali. (la Repubblica)

Le sedi dei seggi elettorali sono 1.634 di cui 13 ospedaliere. Le sezioni sono a Chieti 460, a L'Aquila 405, a Pescara 396 e a Teramo 373. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Dodici liste per 348 candidati in corsa per conquistare o riconfermare i 31 posti in Consiglio regionale: è il giorno del voto in Abruzzo. Sono 305 i comuni coinvolti, per un totale di 1.208.276 votanti, di cui 592.041 uomini e 616.235 donne. (corriereadriatico.it)