Quali sono i giorni della merla e perché si chiamano così

ChietiToday INTERNO

Significato. Da tradizione, se i giorni della merla hanno un clima rigido, la primavera arriverà in anticipo

Leggenda giorni della merla. La leggenda più comune che ruota attorno ai giorni della merla narra che un giorno, una merla bianca e candida, trascorse il mese di gennaio lottando contro il clima gelido, che metteva a repentaglio la vita dei suoi piccoli.

La fuliggine che le venne soffiata addosso in quei tre giorni, la tinse per sempre del caratteristico colore nero con cui la conosciamo oggi. (ChietiToday)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Mentre il peggioramento sarà consistente nelle regioni del Sud Italia, niente di fatto al Nord insomma. Anche i giorni della Merla - tradizionalmente i più freddi dell'anno - al Nord, e quindi sul Piemonte, si presenteranno con tempo relativamente stabile e soleggiato. (TorinoToday)

Al centro: nubi marittime lungo le coste, in serata peggiora tra Abruzzo e Molise. Meteo Campania: giorni della Merla a rischio con l’arrivo di una nuova ondata di freddo e pioggia. (2a News)

Fatto sta, che sono i giorni più freddi dell’inverno e non solo per sentito dire, ma anche per quanto riguarda le previsioni meteorologiche. Pare che quest’anno non faccia eccezione, soprattutto qui al sud. (Corriere CE)

Quest’anno verrà rispettata la tradizione dei “giorni della merla”? Nel corso di questo primo mese dell’anno, il tempo sulla regione, a parte un breve episodio perturbato. registrato il giorno 5, è risultato in prevalenza stabile per la frequente presenza di campi di alta pressione. (Giornale Nord Est)

Continua il clima stabile e soleggiato in Piemonte. Quindi dall’inizio della prossima settimana, potrebbe verificarsi un sensibile calo delle temperature (La Provincia di Biella)

Al centro: nubi marittime lungo le coste, in serata peggiora tra Abruzzo e Molise L’ alta pressione riuscirà a proteggere l’ Italia anche per gran parte del weekend in cui avranno inizio i tre giorni della Merla, dopo di che dovrebbe subire un temporaneo indebolimento. (Sarno Notizie)