Secondo giorno di Cibus: due convegni e (sempre) tante contrattazioni tra gli stand. Code e traffico intenso - Video

Gazzetta di Parma ECONOMIA

Secondo giorno di cibus 2024, 22a edizione del salone internazionale dell'alimentazione in corso alle fiere di Parma a Baganzola. Al centro il World food forum in mattinata e un evento dalle 16 alle 18. Saranno illustrati e commentati i dati economici dell’agroalimentare parmense, con particolare focus sull’export, delle sei filiere rappresentate da Parma Food Valley. Cibus finirà venerdì 10. Code e traffico Non c'è il caos di ieri, quando complice la pioggia il quadrante nord-est della città è andato in tilt, autostrada compresa, ma anche oggi il grande afflusso a Cibus sta creando code. (Gazzetta di Parma)

Su altre testate

Steriltom è presente a Cibus 2024 e quest'anno festeggia i 90 anni di attività. L'azienda si trova in più di 80 Paesi nel mondo con un fatturato che nel 2023 ha superato i 200 milioni di euro e rappresenta una delle maggiori eccellenze del “Made in Italy”, confermandosi leader Europeo nella produzione di Polpa di Pomodoro per i canali professionali, Food Service e Industria. (Il Giornale d'Italia)

L’imprenditore oleario Manfredi Barbera lancia alla 22ª edizione di Cibus, la fiera dell’agroalimentare di Parma, alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il nuovo prodotto fortemente innovativo sul fronte della sostenibilità e anticipa alcune delle iniziative promosse e organizzate dall’azienda palermitana per festeggiare questo importante anniversario. (Giornale di Sicilia)

Cibus, sfide innovazione e sostenibilità per prodotti Valtellina 08 maggio 2024 (Il Sole 24 ORE)

Al Cibus, accanto ai grandi marchi della pasta, dei salumi, dei formaggi e delle conserve tricolori, della pizza, dei dolci, dell'aceto balsamico, spazio anche alle piccole aziende nate da pochi anni e che magari hanno puntato sulla filiera corta, sull’innovazione del prodotto o del packaging, sulla territorialità. (LaC news24)

Massimo Manferdini, direttore commerciale Italia di Rodolfi Mansueto: "Molta affluenza dall'estero" (Guarda la videointervista) Andrea Schivazzappa (Ad Parmacotto): "Sempre più a contatto diretto coni nostri clienti" (Guarda la videointervista) (Gazzetta di Parma)

L’industria alimentare italiana è sempre più sinonimo di sviluppo sociale ed economico, tanto che gli italiani la considerano uno dei principali ambasciatori del made in Italy. Sono alcuni dei principali temi discussi a Cibus, la manifestazione di riferimento dell’agroalimentare italiano, in corso a Fiere di Parma fino al 10 maggio. (LA STAMPA Finanza)