VIDEOIslanda: rischio eruzione, evacuata Grindavik- LaPresse

LAPRESSE ESTERI

.400 abitanti, si trova a 50 chilometri dalla capitale Reykjavik La polizia islandese ha fatto evacuare Grindavik, cittadina di pescatori nel sud-ovest dell’isola, a seguito delle crescenti preoccupazioni legale alla una probabile eruzione vulcanica, che ha portato le autorità a dichiarare lo stato di emergenza nella regione. La città di 3.400 abitanti si trova sulla penisola di Reykjanes, a circa 50 chilometri a sud-ovest della capitale, Reykjavik. (LAPRESSE)

Su altri giornali

L'#Islanda dichiara lo stato d'emergenza a causa dell'instensificarsi dell'attività sismica nella penisola di #Reykjanes. L'eruzione del vulcano #Fagradalsfjall sembra imminenbte, evacuata la città di Grindavik PUBBLICITÀ (Euronews Italiano)

L’Islanda è una terra vulcanicamente molto attiva, questa non è una novità. Questa terra è infatti situata lungo la dorsale medioatlantica, tra le placca tettonica nordamericana ed euroasiatica, il che rende la regione geologicamente attiva con vulcani e attività sismica. (Passione Astronomia)

È stato dichiarato lo stato di emergenza in Islanda a causa di numerosi terremoti nella regione di Reykjanes. L'Islanda si sta preparando a una imminente eruzione vulcanica nel sud dell'isola. Evacuato in via precauzionale il paese di Grindavík. (Geopop)

La cittadina di Grindavik, sulla costa sudoccidentale dell’Islanda, nei pressi della capitale Reykjavik, potrebbe essere danneggiata in modo serio da un’eruzione del vulcano Fagradalsfjall, ritenuta imminente. (Il Sole 24 ORE)

Allarme in Islanda. Le autorità locali hanno dichiarato lo stato di emergenza per il rischio dell’eruzione del vulcano Fagradalsfjall, una “bocca di fuoco” situata penisola di Reykjanes. Sono migliaia le scosse di terremoto avvertire negli ultimi giorni nelle vicinanze del vulcano. (Livesicilia.it)

L’Islanda si sta preparando a quella che potrebbe essere l’eruzione vulcanica più devastante degli ultimi 50 anni, con una piccola città di pescatori che rischia di essere distrutta. Più di 2.000 terremoti hanno scosso l’area nelle ultime 48 ore, secondo i dati del Met Office. (Il Sole 24 ORE)