Le opere più celebri di Arata Isozaki, l'architetto giapponese morto a 91 anni

/17 Ansa Progettista, urbanista e teorico, capace di fondere estetiche orientali e occidentali, modernismo e postmodernismo, Isozaki ha applicato tecniche di costruzione sempre differenti. Nel 2019 il Premio Pritzker come "una delle figure più influenti per l'architettura contemporanea, in costante ricerca, senza mai la paura di provare nuove idee. La sua opera si basa su una profonda comprensione non solo dell'architettura, ma anche della filosofia, storia, teoria, cultura. (Sky Tg24 )

La notizia riportata su altri media

Nell’ormai lontano 2008, l’architetto giapponese – a capo di un gruppo di progetto che comprende anche Ove Arup & Partners international e lo studio italiano M+P & partners – vince un concorso internazionale di progettazione promosso da Rfi con una proposta che prevede un intervento esteso al tessuto urbano circostante. (il Resto del Carlino)

E' stato il primo architetto globale e locale insieme, un ponte - con le sue opere - tra Oriente e Occidente. Arata Isozaki, morto ieri a Tokyo, all'età di 91 anni, ha costruito soprattutto strade virtuali: incroci di civiltà. (la Repubblica)

Noto come 'l'imperatore dell'architettura giapponese', a Milano Isozaki progettò insieme ad Andrea Maffei, per il quartiere Portello, la Torre Allianz, nota come 'il dritto', che oggi svetta a fianco degli altri due palazzi, 'lo storto' e 'il curvo', firmati rispettivamente da Zaha Hadid e Daniel Libeskind. (MilanoToday.it)

L'architetto giapponese Arata Isozaki, lascia il mondo dell'architettura a 91 anni, dopo aver realizzato oltre cento magnifiche opere nel mondo, tra Asia, Europa, Nord America, Medio Oriente e Australia, tanto da vincere nel 2019 il prestigioso Premio Pritzker, considerato il Nobel dell’architettura. (Stile e Trend Fanpage)

È morto all'età di 91 anni Arata Isozaki, vincitore del premio Pritzker nel 2019. Lo annuncia l'agenzia spagnola Efe. (Corriere della Sera)

Il progettista giapponese aveva 91 anni. Aveva ideato più di cento edifici in Asia, Europa, America e Australia. Tra le sue opere, la Torre Allianz a Milano Di STEFANO BUCCI (Corriere della Sera)