Oggi esce The Good Nurse: le cose da sapere

Un thriller ambientato tra le corsie di un ospedale e tratto da una storia vera: ecco il film The Good Nurse, che esce proprio oggi, 26 ottobre, su Netflix. Diretto da Tobias Lindholm e scritto da Krysty Wilson-Cairns, il film – la cui produzione era stata annunciata per la prima volta nel 2016 – è stato presentato a settembre al Toronto International Film Festival ed è successivamente stato distribuito in alcuni cinema degli Stati Uniti, ricevendo un riscontro positivo da parte del pubblico. (Libero Tecnologia)

Se ne è parlato anche su altri media

E’ visibile su Netflix in streaming solp dal 26 ottobre 2022, ed è stato subito apprezzato dalla critica anche per il suo cast. Ricco di suspense e intrighi, omicidi e sospetti, questo film è la pellicola ideale per trascorrere una serata cinema guardando un bel thriller psicologico. (Agendaonline.it)

L'infermiere Charles Cullen confessò di aver ucciso 40 pazienti, tra il 1987 e il 2003, con dosi mortali di digossina. La polizia ritiene che i morti potrebbero essere più di 400. (Fanpage.it)

The Good Nurse è un sofisticato e spiazzante piccolo capolavoro di Netflix Ciò che resta alla fine della visione di The Good Nurse, il nuovo thriller Netflix con una bravissima Jessica Chastain e uno straordinario Eddie Redmayne nei panni dell'infermiere killer Charlie Cullen è un misto di orrore e dolcezza. (Today.it)

Infermiere di Emodinamica presso il Policlinico Umberto I di Roma e Redattore per Dimensione Infermiere (Maggioli Editore). Autore della raccolta di racconti “La suocera sul petto e altre storie vere” (Ianieri Edizioni, 2018), del romanzo “Buonanotte madame” (0111 Edizioni, 2014) e coautore del manuale di divulgazione scientifica “Assistenza respiratoria domiciliare – il paziente adulto tracheostomizzato in ventilazione meccanica a lungo termine” (Ed. (www.dimensioneinfermiere.it)

La recensione di The Good Nurse, il film tratto da una storia vera disponibile su Netflix dal 27 ottobre (BadTaste.it Cinema)

Quello hollywoodiano è un sistema unico, una macchina che è più forte dei singoli e la capacità di lavorare all’interno del meccanismo invece che guidarlo, orientarlo e piegarlo, la capacità di adottare flussi produttivi e tempi di lavoro standardizzati e uguali per tutti invece di imporre i propri non è da tutti, a prescindere dalle capacità. (Wired Italia)