Milva, a Milano la camera ardente: lunghe file per omaggiare la "Rossa" della canzone italiana

Ricordo una frase che diceva 'prima muoio poi interrompo lo spettacolo'

Si è già formata una lunga fila - ben prima dell’apertura della camera ardente - al Piccolo teatro Strehler di Milano dove oggi fino alle 13.30 si può dare l'ultimo addio a Milva.

Tante le persone che mantengono nel limite del possibile il distanziamento previsto dalle norme anti Covid.

«Non poteva che essere qui la camera ardente al Piccolo Teatro per tutto quello che ha rappresentato nella storia umana e professionale di mia madre, è il luogo simbolo del suo lavoro, della sua ricerca, della sua carriera» ha detto Martina Corgnati (Giornale di Sicilia)

Su altri giornali

Un convegno quindi a scopo informativo, con un focus sul mal di schiena: un sintomo molto diffuso e per questo spesso ignorato e non correttamente diagnosticato. (MI-LORENTEGGIO.COM.)

Si è trattato di un momento intimo per i pochi cari che vi hanno assistito, tra i quali anche il sindaco di Goro, paese in cui la grande cantante nascque il 17 luglio del 1939 Da questi luoghi non si separerà mai più. (QuiComo)

È quanto ha chiesto Diana De Marchi, presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano che nel pomeriggio di lunedì 26 aprile ha avanzato la richiesta. "La storia di Milva ricorda quella dell’Italia migliore del dopoguerra", ha ricordato De Marchi. (MilanoToday.it)

I funerali si terranno in forma privata Per l'ultimo saluto a Milva "la divina" migliaia di persone al Piccolo teatro Strehler. (La Repubblica)

La figlia Martina: «Il suo ritiro dalle. IL RICORDO Il Teatro alla Scala rende omaggio a Milva MILVA Morta Milva, dolore social da Malgioglio a Zorzi. (ilgazzettino.it)

La mamma ne sarebbe felice", ha commentato la figlia Martina Corgnati, critica d’arte. A portarle un fiore, o anche solo a sussurrarle un saluto, sono arrivati ammiratori da Modena e pure da Catania. (Il Giorno)