Gas: mancato accordo price cap in Ue è notizia negativa ma attesa (analisti)

Borse.it ESTERI

Il Consiglio dei ministri dell’Energia non ha trovato l’accordo sul cap al prezzo del gas, rinviando la decisione al 13 dicembre. Secondo il Sole la proposta dalla Commissione UE di introdurre un tetto al prezzo del gas forward ad un mese sul TTF a 275 €/mwh sarebbe stato giudicato negativamente da diversi paesi che avevano chiesto la sua introduzione perché non avrebbe impatti sui prezzi del gas. Il mancato accordo a livello UE per introdurre un cap al prezzo del gas è una indicazione negativa, ma attesa considerando che la proposta della Commissione è chiaramente troppo elevata, sostiene Equita. (Borse.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Intesa su norme acquisti comuni ma adozione rinviata (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Bruxelles, 24 nov - I ministri Ue dell'energia concordano 'sul contenuto' dei due regolamenti sull'acquisto in comune di gas e su un quadro temporaneo per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili. (Il Sole 24 ORE)

(LaPresse) – “E’ ovvio che la proposta della Commissione per il meccanismo di correzione del mercato non sarà approvata come adesso, perché tutti sono scontenti. I buoni compromessi rendono tutti infelici ma questo compromesso rende tutti scontenti, anche se non è un vero compromesso. (LaPresse)

Leggi anche: Israele: Netanyahu formerà un governo di estrema destra? Likud, il partito di Benjamin Netanyahu, ha annunciato un accordo con il partito Jewish Power di Itamar Ben-Gvir. (Periodico Daily)

A Bruxelles i ministri dell’Energia di quindici Paesi - tra cui Italia, Spagna e Francia - decidono di non aderire alla proposta della Commissione europea sul price cap a 275 euro. Bocciato l’accordo sul tetto al prezzo del gas . (Milano Finanza)

Consiglio straordinario dell’energia alla prova del 'price cap' sul gas. Oggi a Bruxelles ministri europei dell’energia si riuniscono con l’obiettivo di concordare sulle ultime proposte avanzate dalla Commissione europea per affrontare l’aumento dei prezzi. (Adnkronos)

(ITALPRESS) – La fascia indicata da Bruxelles per il price cap “non funziona, è inapplicabile. Noi abbiamo bisogno di quei 4-5 miliardi di metri cubi che verrebbero da Piombino pertanto la difficoltà per il 2023 ci sarebbe tutta”, ha aggiunto (Sardegna Reporter)