Polizia e giovani: tra indagini e sentimenti, al Salone del Libro i volumi pensati per gli adolescenti

Maurizio Lorenzi della questura a Bergamo racconta invece di misteri e ricatti: due poliziotti sono sulle tracce di due evasi fuggiti in Marocco.

Lei disegna identikit e il saggio è un racconto in cui le inchieste si intrecciano con tecniche sì investigative ma anche artistiche e di analisi.

E Antonio Zullo, con il suo «Sessualità e relazioni di coppia», si rivolge ai giovani per trattare le differenze di genere e l'educazione sentimentale

Massimiliano Tedesco, della la Procura per i minorenni di Torino, si rivolge agli adolescenti con pensieri e riflessioni legati alla pandemia. (La Stampa)

Su altre testate

Il ricco programma e i testi in esposizione hanno attratto l’attenzione di visitatori di tutte le fasce di età Si è proseguito con un romanzo ambientato in Calabria della scrittrice e archeologa Eliana Iorfida “Il figlio del mare”(Pellegrini) avvincente e a sfondo esistenziale. (CatanzaroInforma)

Per i piccoli lettori presenta a Torino “Le ricette nonna Irma” libro nato dall’omonima rubrica del giornalino Ciopilopi, è scritto da Laura Bertelli, food blogger di Modena, e illustrato da Giulia Pintus, giovane illustratrice piacentina. (varesenews.it)

Tanti i nomi attesi nella terza giornata, con molti incontri che registrano il tutto esaurito. Salone Internazionale del Libro di Torino: pienone al Lingotto, code alle porte. Tanti nomi attesi, tutto esaurito agli incontri. (Rai News)

I due scrittori, la bordigotta Gisella Merello e il vallecrosino Roberto Capaccio, hanno presentato le loro due ultime opere invitati dall’organizzazione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Gisella Merello, Roberto Capaccio, Luigi Tabarini e Viviana Trentin hanno al loro attivo varie altre pubblicazioni presentate sia in Italia che all’estero date alle stampe da Alzani e da altri editori (Riviera24)

«Si tratta di un evento – ha sottolineato l’assessore regionale Giorgia Latini - di grande significato per la cultura marchigiana e per l’intero panorama culturale nazionale». Oggi, sabato 16 ottobre, alle ore 13, appuntamento di grande prestigio allo stand della Regione Marche alla XXXIII edizione del Salone del Libro di Torino, dedicato alle celebrazioni per il quinto centenario della nascita di Papa Sisto V. (corriereadriatico.it)

Quindi Torino e l'Italia si trovano veramente a fare da apripista ed è un motivo d'orgoglio e di responsabilità. Quello che si sente, però, attraversando il Lingotto e l'Oval è che l'entusiasmo e la voglia di partecipare sono reali, vengono dal basso (TIMgate)