Forte tempesta solare verso la Terra gli effetti più importanti sabato 11

Il Centro di previsione meteorologica spaziale dell’agenzia statunitense Noaa ha aumentato il livello previsto per la tempesta a quello G4, il secondo più alto sulla scala, che prevede impatti sulla rete elettrica, sui sistemi di navigazione satellitare come il Gps e problemi a satelliti e veicoli spaziali, oltre alla maggiore probabilità di poter ammirare le aurore boreali anche a basse latitudini. (CastelvetranoSelinunte.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Nel VIDEO in alto le immagini di Dario Fedi da Buti (provincia di Pisa). Nella serata del 10 Maggio, lo spettacolo dell'aurora boreale ha tinto di rosso i cieli delle Dolomiti e non solo, è stata visibile da molte altre regioni, tra cui Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana e Marche: un fenomeno raro ma non impossibile, dovuto probabilmente alla quota elevata del fenomeno. (iLMeteo.it)

(Adnkronos) – (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Ieri in Italia si poteva vedere l’aurora boreale. Che cos’è? Come mai era visibile dal nostro paese? Ecco tutto ciò che sappiamo. (Webboh)

– Scatta l’allarme per l’arrivo di una tempesta solare “severa” che, secondo gli esperti, si abbatterà sulla Terra nel corso di questo weekend. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Una circostanza eccezionalmente rara, che non succedeva da intere generazioni (c’è qualche flebile testimonianza soltanto nel corso dell’800). (StrettoWeb)

Uno spettacolo unico, che nell’estremo Nord Europa è la norma e che colora il cielo di varie sfumature, dal rosa al verde. Anche se le probabilità non sono altissime, potremmo imbatterci in un fenomeno raro alle nostre latitudini e che comunque si era già presentato nei mesi scorsi. (LA NAZIONE)