Oms, in 50 anni i vaccini hanno salvato 154 milioni di bambini

Luce SALUTE

Negli ultimi 50 anni i vaccini hanno salvato almeno 154 milioni di bambini nel mondo. Solo quello per il morbillo è responsabile di oltre 92 milioni di vite messe in salvo dalla malattia killer. E poi hanno permesso di debellare il vaiolo, abbattere la poliomielite, ridurre notevolmente i casi di disabilità da malattie infettive. Per ogni vita salvata dai vaccini, inoltre, sono stati guadagnati in media 66 anni di piena salute, per un totale di 10,2 miliardi di anni di vita sana guadagnati nei cinque decenni. (Luce)

La notizia riportata su altre testate

Queste e altre vaccinazioni sono state somministrate nei giorni scorsi in ospedale al personale, nell’ambito della settimana mondiale dedicata. Il vaccino contro il papilloma virus, principale causa del tumore alla cervice, utile non solo alle donne, ma pure agli uomini: l’infezione, infatti, può interessare gli uomini ed essere causa di tumori anali o orofaringei. (La Provincia di Cremona e Crema)

Dal vaiolo alla polio, dal morbillo alla difterite. L'Oms: grazie alla profilassi 154 milioni di vite salvate Negli ultimi cinquant’anni, il mondo ha assistito a una rivoluzione gentile, grazie ai vaccini. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Durante l'adolescenza (Regione Piemonte)

Questo sforzo intensificato nelle zone più vulnerabili del mondo ha contribuito a salvare più vite e a promuovere ulteriormente l'equità dei vaccini. (UNICEF Italia)

Vaccini, debellato il vaiolo, abbattuta la poliomielite, frenato il morbillo killer, ridotti notevolmente i casi di disabilità da malattie infettive: negli ultimi 50 anni i vaccini hanno salvato un totale di almeno 154 milioni di bambini nel mondo; oltre 92 milioni di vite salvate da quello contro il morbillo da solo. (leggo.it)

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto. (Asl Roma 1)