Enel, utile netto ordinario sale a 2,18 miliardi nel primo trimestre. Investimenti in calo

Enel, utile netto ordinario sale a 2,18 miliardi nel primo trimestre. Investimenti in calo
LA STAMPA Finanza ECONOMIA

Enel , colosso energetico italiano, ha chiuso il primo trimestre del 2024 con ricavi a 19.432 milioni di euro (26.414 milioni di euro nel primo trimestre 2023, -26,4%). La variazione è principalmente riconducibile alla progressiva discesa dei prezzi nei periodi a confronto, alle minori quantità di energia vendute sui mercati finali, nonché al minor ricorso alla generazione da fonte termoelettrica. Tali effetti sono in parte compensati dai maggiori ricavi da vendita di energia prodotta da fonti rinnovabili, sottolinea la società. (LA STAMPA Finanza)

La notizia riportata su altri giornali

A pochi giorni dalla pubblicazione il colosso dell’energia guidato da Flavio Cattaneo ha pubblicato l’aggiornamento trimestrale sui dati operativi di gruppo. Sono molto attesi anche i risultati di Enel che verranno annunciati il 9 maggio a mercati chiusi. (Borse.it)

La produzione di energia elettrica "emission free" dell'Enel nel primo trimestre di quest'anno raggiunge il livello record dell'82%. (L'Eco di Bergamo)

Enel: utile balza del 44% a 2,2 miliardi. I numeri su ricavi ed EBITDA e la guidance sui dividendi I ricavi sono ammontati a 19,432 miliardi, in calo del 26,4% rispetto ai 26,414 miliardi del primo trimestre 2023. (Finanzaonline)

Enel, utile netto ordinario sale a 2,18 miliardi nel primo trimestre

Enel (LA STAMPA Finanza)

Il recente report operativo diffuso dal gruppo rivela che nel primo trimestre del 2024, l’82% della produzione elettrica di Enel è stata realizzata senza emissioni nocive, un risultato mai raggiunto precedentemente che testimonia l’impegno della compagnia verso una sostenibilità ambientale sempre più accentuata. (Nuove Cronache)

In linea con il processo di decarbonizzazione impresso dal nuovo piano 2024-26 dell’ad Flavio Cattaneo, anche in Italia la produzione rinnovabile è in forte aumento (+ 34,1% rispetto allo stesso periodo del 2023). (Milano Finanza)