Da eroe a nemico di Trump. L'allarme di Wray, capo Fbi: “Minacce di morte dai fan”.

la Repubblica ESTERI

Nell'estate del 2017 aveva "credenziali impeccabili".

In quella del 2022 un servizio rafforzato di scorta, perché l'uomo che cinque anni fa lo aveva nominato alla guida dell'Fbi ora lo ha indicato all'America trumpiana come il grande rinnegato.

La parabola di Christopher Wray, 55 anni, laurea a Yale, ex avvocato di New York, repubblicano di ferro, è andata di pari passo con quella del suo mentore, Donald Trump, che lo chiamò alla guida dell'agenzia federale di investigazioni convinto che lo avrebbe seguito in modo fedele, come quei generali ubbidienti di Hitler di cui Trump avrebbe confidato di sentire la mancanza

(la Repubblica)

Su altre fonti

«Agenti e funzionari del dipartimento di Giustizia sono stati attaccati ingiustamente. Un'azione tenuta segreta sino all'ultimo anche all'interno del dipartimento di Giustizia e per questo poco gradita ad alcuni funzionari. (ilmattino.it)

La rivelazione del Washington Post mostra l'urgenza dell'intervento degli agenti federali e la preoccupazione diffusa all'interno del Governo americano sul tipo di documenti parcheggiati in Florida e sul pericolo che potessero finire in mani sbagliate. (RSI.ch Informazione)

Stando a quando rivelato dal Washington Post, lo scopo del blitz dei federali nella residenza di Mar-a-Lago in Florida è stato quello di trovare dei documenti top secret legati alle armi nucleari. Cosa ha cercato l’Fbi durante la perquisizione della casa di Donald Trump? (Money.it)

(Adnkronos) - Nella perquisizione condotta presso la residenza dell'ex presidente americano Donald Trump in Florida l'Fbi cercava documenti segreti sulle armi nucleari. Questo confermerebbe la decisione del ministro della Giustizia americano Garland di fare un annuncio pubblico sulla perquisizione a Mar-a-Lago. (Tiscali Notizie)

Durante il blitz nella residenza di Donald Trump a Mar-a-Lago l’Fbi cercava documenti top secret collegati alle armi nucleari. Una fonte collegata al dossier sostiene che l’Fbi abbia portato via dieci scatoloni di documenti dalla casa del tycoon. (Open)

Stati Uniti . (Il Manifesto)