Maxi operazione antidroga nel Foggiano: raffica di arresti

Today.it INTERNO

Sono 44 le persone arrestate oggi nel blitz antidroga della Polizia di stato a San Severo, nel Foggiano. L’operazione denominata 'Troy' si è concentrata in particolar modo nei due quartieri a più alta densità delinquenziale di San Severo: Luisa Fantasia e San Bernardino. Si tratta di arresti 'differiti', ovvero non eseguiti in flagranza di reato, ma nel corso del tempo per non compromettere le indagini. (Today.it)

Su altri media

Droga nel foggiano, lo spaccio vicino le scuole Tra gli arrestati vi sono anche molti ragazzi (il più giovane è del 2004) e compaiono anche delle donne. (StatoQuotidiano.it)

Zone pubbliche interdette ai cittadini onesti e gestite unicamente dai narcotrafficanti: il rione San Bernardino, il quartiere Luisa Fantasia detto Texas, via Mario Carli Fort Apache, il ferro di cavallo di via Giulio Cesare ed altre strade meno note. (l'Immediato)

La deputata del M5S Carla Giuliano e la consigliera e assessora al Welfare Rosa Barone si congratulano con la Polizia di Stato, con lo SCO – Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, con il Reparto Prevenzione Crimine, con l’unità Cinofila antidroga, con la Polizia Scientifica e il Reparto Volo di Bari, per l’operazione che questa mattina ha portato all’esecuzione di decine di ordinanze di custodia cautelare ai danni di altrettanti indagati. (La Gazzetta di San Severo)

Un pugno in pieno volto, in particolare, era costato al nostro inviato un trauma facciale e trenta giorni di prognosi. (Striscia la notizia)

Ragazzini – anche di 10 anni – coinvolti nelle attività di spaccio oppure costretti ad assistere allo smercio. È uno dei dettagli emersi da un’indagine della Polizia di Stato, che ha scoperto un vasto giro di droga a San Severo, in provincia di Foggia. (L'Unione Sarda.it)

C'erano anche due agenti della Polizia infiltrati per documentare lo spaccio di droga a San Severo, nel Foggiano, che aveva un giro di affari di oltre 5 milioni di euro. Scoperte porte blindate, sistema di telecamere e strade pubbliche bloccate. (Puglia)