Alberto Accastello: chi è l'operaio che ha sparato a moglie e figli e poi si è ucciso

Today.it INTERNO

I vicini non si sono accorti di nulla. Che cosa sappiamo per adesso della tragedia di Carignano, in provincia di Torino?

Il quarantenne ha ucciso a Carignano (Torino) la moglie Barbara Gargano e il figlio Alessandro di due anni.

Prima dell'alba di lunedì 9 novembre 2020, in una villetta di borgata Ceretto, Alberto Accastello, 40enne, operaio alla Cerealceretto, azienda cittadina che tratta cereali, ha ucciso a colpi di pistola la moglie Barbara Gargano, 38 anni, cassiera in un supermercato di Moncalieri (Today.it)

La notizia riportata su altri media

Fino alla strage della notte scorsa, e alla decisione di togliersi la vita (Corriere TV)

Ad Alberto è caduto il mondo addosso. Barbara Gargano di 38 anni voleva una nuova vita. (La Stampa)

Il bambino è morto poco dopo l'arrivo in ospedale, mentre la sorellina é ricoverata nel reparto di rianimazione dell'ospedale Regina Margherita di Torino, in condizioni disperate. È Alberto Accastello, 40 anni, operaio in una ditta specializzata nell'essiccazione di cereali, l'uomo che all'alba a Carignano ha ucciso con un colpo di pistola la moglie, Barbara Gargano, 38 anni, dipendente del Centro Commerciale Carrefour di Moncalieri, sparando poi ai figli gemelli di due anni, al cane e infine suicidandosi con un colpo alla testa. (TorinOggi.it)

Marito e moglie sono morti immediatamente e sono stati trovati senza vita dai carabinieri. L'uomo avrebbe sparato alla moglie e ai figli mentre dormivano. (TorinoSud)

SOCCORSO DAL 118, MUORE ANCHE L’OMICIDA. L’omicida, nonostante la pronta assistenza medica fornita dal 118, è a sua volta spirato poco dopo l’arrivo dei soccorsi. E’ successo intorno alle 5.30, in una villetta privata di borgata Ceretto (in via frazione Ceretto numero 7). (Cronaca Qui)

Nel torinese si è consumata una tragedia poco prima delle 5 di mattina, un uomo di quarant’anni spara alla moglie e ai due figli e poi si uccide. Per Alessandro, uno dei due figli, non c’è stato nulla da fare. (Yeslife)