Emergenza in Islanda, possibile eruzione vulcanica e migliaia di sismi nelle ultime 48 ore

Geopop ESTERI

È stato dichiarato lo stato di emergenza in Islanda a causa di numerosi terremoti nella regione di Reykjanes. L'Islanda si sta preparando a una imminente eruzione vulcanica nel sud dell'isola. Evacuato in via precauzionale il paese di Grindavík. Foto d’archivio. Venerdì 11 novembre 2023 le autorità islandesi hanno dichiarato uno stato di emergenza in seguito a numerose scosse di terremoto (circa 2000 nell'arco di 48 ore) che hanno raggiunto magnitudo 5.2 provocando gravi danni a strade e altre strutture. (Geopop)

Su altre fonti

È molto probabile che il magma del vulcano Fagradalsfjall salga in superficie nei prossimi giorni a Grindavik, dove vivono oltre 3.600 persone, ha dichiarato domenica il Met Office. Più di 2.000 terremoti hanno scosso l’area nelle ultime 48 ore, secondo i dati del Met Office. (Il Sole 24 ORE)

L’Islanda è una terra vulcanicamente molto attiva, questa non è una novità. Questa terra è infatti situata lungo la dorsale medioatlantica, tra le placca tettonica nordamericana ed euroasiatica, il che rende la regione geologicamente attiva con vulcani e attività sismica. (Passione Astronomia)

Le autorità hanno dichiarato lo stato di emergenza 1' DI LETTURA (Livesicilia.it)

La Protezione civile islandese ha ordinato l'evacuazione di Grindavík - una cittadina di 3.700 abitanti situata sulla penisola di Reykjanes, a circa 60 chilometri dalla capitale Reykjavik - a causa del rischio di un'eruzione vulcanica legata alle forti scosse di terremoto che si registrano da venerdì. (Euronews Italiano)

La cittadina di Grindavik, sulla costa sudoccidentale dell’Islanda, nei pressi della capitale Reykjavik, potrebbe essere danneggiata in modo serio da un’eruzione del vulcano Fagradalsfjall, ritenuta imminente. (Il Sole 24 ORE)

Con i suoi 3300 abitanti, la tranquilla comunità di pescatori si trova ora ad affrontare l’imminente minaccia di un’eruzione vulcanica mentre milioni di metri cubi di magma si accumulano nel sottosuolo. (La Scintilena)