Il Papa legislatore rinnova IOR e C9

La Nuova Bussola Quotidiana ESTERI

L'attuale pontificato verrà ricordato per l'abbondante produzione legislativa e i numerosi atti di governo. Soltanto ieri ben due provvedimenti, rinnovando lo statuto dell'Istituto per le Opere di Religione e la composizione del consiglio di cardinali. Con uno sbilanciamento sull'Europa e sul fronte progressista. Costituzioni, motu proprio, chirografi, rescritti. Quasi non passa giorno senza che il bollettino della Sala Stampa della Santa Sede si trovi a diffondere un nuovo provvedimento papale. (La Nuova Bussola Quotidiana)

Ne parlano anche altri giornali

Il nuovo Statuto dello Ior stabilisce la durata quinquennale dei mandati con la possibilità di rinnovarli una volta soltanto e una struttura di governo più agile con ruoli definiti tra i diversi organi per evitare sovrapposizioni o duplicazioni di attività. (Il Fatto Quotidiano)

Con un Chirografo ha rafforzato (e nel frattempo suddiviso ancora più nettamente) la parte controllante, costituita dalla commissione cardinalizia, da quella operativa. Il Papa è di nuovo intervenuto a sulla struttura e sul funzionamento dello Ior. (ilmessaggero.it)

Pubblichiamo il testo — reso noto stamane, martedì 7 marzo — del chirografo di Papa Francesco per il nuovo Statuto dell’Istituto per le opere di religione (Ior). (L'Osservatore Romano)

Inoltre ha potenziato il ruolo del direttore generale, attualmente ricoperto da Gian Franco Mammì, fedelissimo di Papa Francesco: da organo collegiale, composto dal direttore e dal vicedirettore, diventa ente monocratico composto dal solo direttore generale. (ilmattino.it)

Em.mo Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato; Em.mo Card. Fernando Vérgez Alzaga, L.C., Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano; Em. (Il Faro online)

Con l'andata in pensione (e l'uscita di scena definitiva avendo compiuto 80 anni) del cardinale honduregno, Oscar Rodriguez Maradiaga, grande elettore di Papa Francesco al conclave del 2013, il Consiglio dei Cardinali - una specie di Consiglio della corona istituito agli inizi del pontificato per affiancare il pontefice nel governo della Chiesa - era da rivedere e rafforzare. (ilmessaggero.it)