Legge sull'equo compenso in dirittura d'arrivo

Eutekne.info INTERNO

“Siamo davvero a un passo dalla meta”. Così Francesco Paolo Sisto, Viceministro alla Giustizia con delega alle professioni, ha commentato l’approvazione all’unanimità e per alzata di mano, da parte dell’Aula del Senato, del disegno di legge n. 495, sull’equo compenso per i professionisti. Il testo non ha subito modifiche rispetto a quello licenziato lo scorso 25 gennaio in prima lettura dalla Camera, eccezion fatta per una norma di coordinamento, su cui si è intervenuti con un emendamento all’art. (Eutekne.info)

Se ne è parlato anche su altre testate

- commenta il presidente nazionale Lapet Roberto Falcone – Questa nuova accelerata conferma che le nostre previsioni erano esatte. L'Aula del Senato ha approvato all'unanimità il disegno di legge sull'equo compenso. (Fiscal Focus)

. Il provvedimento - votato precedentemente articolo per articolo e senza l'esame di emendamenti - tornerà alla Camera per una terza lettura, visto che al Senato è stata apportata una lieve modifica rispetto al testo esaminato inizialmente a Montecitorio. (Gazzetta di Parma)

Il disegno di legge sull'equo compenso per i servizi svolti dai liberi professionisti (495) «prende la rincorsa», in vista del varo conclusivo, alla Camera: nella mattinata di ieri, infatti, l'Aula del Senato ha licenziato all'unanimità e per alzata di mano il testo, frutto dell'unificazione delle proposte normative della leader di FdI e presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del deputato leghista Jacopo Morrone. (Italia Oggi)

Il provvedimento adesso passa al Senato Relatori sono Grazia Di Maggio (FdI) e Andrea Dara (Lega). (LaPresse)

Il Senato ha approvato all’unanimità il ddl 495 in materia di equo compenso per le prestazioni professionali. Manca solo un ultimo step formale, ossia un ultimo rapido passaggio alla Camera in terza lettura per la modifica di un rimando legale ad un articolo oggi abrogato. (PMI.it)

Sosteniamo dunque, con convinzione, il provvedimento sull’Equo compenso, un intervento atteso da anni e oggi finalmente vicino all’approvazione dopo gli sforzi andati a vuoto nella precedente legislatura”. (LaPresse)