Bollette, quanto aumenteranno i costi per le famiglie in inverno

Salernonotizie.it ECONOMIA

Stampa Si prospettanoper tutte le famiglie italiane, che vedranno i loro costi delle bollette triplicare rispetto, quelloCome stima il think tank, l’inverno sarà più duro soprattuttodove I CONFRONTI – Il centro studi ha preso a confronto tre tipologie di appartamento, uno da 110 mq, uno da 70 e uno da 37, in tre città, come Milano, Roma e Palermo. Per l’inverno 2022-2023, il prezzo della materia prima gas è stato calcolato sommando la media aritmetica delle quotazioni giornaliere dell’indice PSV (la borsa italiana del gas) di settembre 2022, uno spread pari a 0,11 euro al metro cubo e un contributo annuale fisso di 96 euro LA SITUAZIONE A MILANO – A Milano, in un appartamento di 110 metri quadrati in classe G (quella meno efficiente) nell’inverno 2019-2020 la bolletta del gas è costata 1241 euro, nel 2022-2023 costerà 3645 euro (2404 euro in più, +194%). (Salernonotizie.it)

Su altri giornali

L’incubo bollette agita i sonni delle famiglie italiane. Rispetto all’ultimo inverno prima della pandemia, il 2019-2020 nelle case arriveranno fatture del gas con importi triplicati. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

In questo particolare momento, legato anche alle conseguenze della pandemia ed ai rincari sulle utenze, ci è sembrato doveroso che l’Amministrazione comunale impiegasse le risorse a disposizione per sostenere i cittadini in difficoltà” L’amministrazione Comunale di Isola del Liri, ha emesso un bando al fine di venire incontro alle numerose esigenze delle famiglie, che versano in situazioni di disagio economico. (Frosinone News)

Riscaldare casa: i possibili costi da sostenere il prossimo inverno Quanto costerà riscaldare casa questo inverno? E' questa una delle domande che si stanno ponendo in molti. Visti i rincari e l'annuncio di altri aumenti riguardanti luce e gas sono in molti, in questi giorni, a iniziare a preoccuparsi in merito al prossimo futuro. (METEO.IT)

A dirlo è il report settimanale Smart Building di Energy&Strategy (E&S) Group del Politecnico di Milano, che ha considerato tre capoluoghi di regione mostrando come cambiano gli importi pagati spostandosi da Nord a Sud del Paese. (la Repubblica)

A Roma, in classe G una casa di 110 m2 spende per il gas 23 euro al giorno, una di 70 m2 15 e una di 38 m2 8. Passando in classe A, i costi giornalieri del gas a Milano scendono a 9, 6 e 3 euro. (Sky Tg24 )

L’aumento del costo del gasolio comincerà ad intaccare pesantemente le tasche dei torinesi non appena le temperature cominceranno a scendere in prossimità dello zero. Le previsioni per la fine dell’autunno 2022 e l’inverno 2023, infatti, sono tutt’altro che rosee secondo gli esperti del settore. (Mole24)