Allo stadio di Limbiate l'addio all'ambasciatore Attanasio

ilSaronno INTERNO

Ieri la camera ardente, visitata da tanti cittadini, al Municipio di Limbiate

Nella sua Limbiate, al centro sportivo di via Tolstoj, dalle 10 il rito funebre con l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini.

Attanasio era cresciuto a Limbiate.

La cerimonia funebre ha seguito i funerali di Stato che si sono tenuti l’altro ieri a Roma.

– Questa mattina l’addio all’ambasciatore Luca Attanasio. (ilSaronno)

Ne parlano anche altre testate

Una lunga coda di persone, tutte composte nei limiti del percorso disegnato dal comune, si è formata in breve tempo: assessori, consiglieri comunali, vecchi e nuovi, rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni, ma soprattutto semplici cittadini, che hanno conosciuto Luca, molti sono con lui cresciuti, altri lo hanno visto bambino, alcuni lo hanno apprezzato per la sua carriera diplomatica, al servizio delle popolazioni del Terzo Mondo. (ilSaronno)

I funerali del carabiniere Iacovacci. Mentre l'intera Limbiate salutava il suo cittadino, all'abbazia di Fossanova (Latina) nel pomeriggio il vescovo Mariano Crociata ha celebrato il funerale di Vittorio Iacovacci, ucciso lunedì in Congo con l'ambasciatore Luca Attanasio. (Avvenire)

Lo sentivano come un alleato per tutte le opere di solidarietà umana che rappresentano la presenza delle comunità cristiane". Poi: "Troppo breve è stata la tua vita eppure si può offrire il bene più prezioso senza che il tempo lo consumi" (Sky Tg24 )

Ieri i funerali di Stato a Roma. Ieri, lo ricordiamo, si sono invece svolti i funerali di Stato a Roma. Questa mattina, giovedì 25 febraio, la chiesa di Santa Maria degli Angeli a Roma era gremita per i funerali di Stato all’ambasciatore Luca Attanasio e il carabiniere Vittorio Iacovacci, uccisi lunedì mattina in Congo (Prima Monza)

Limbiate, camera ardente Luca Attanasio 1 di 4. Questa mattina, fin dall’apertura della camera ardente nel Municipio di Limbiate, alle 10, si è formata una lunga coda di persone per rendere omaggio a Luca Attanasio, ambasciatore italiano in Congo ucciso lunedì mattina in un agguato. (Il Notiziario)

Nel messaggio Attanasio esprimeva la propria gioia per essere riuscito a organizzare i voli per 300 persone che volevano fuggire dall’instabilità e dalle violenze del Paese africano. Viva l’Italia, sempre un passo davanti!” (LaPresse)