Banche nella bufera, cosa sta succedendo

AGI - Agenzia Italia ECONOMIA

Non accennano a diminuire le turbolenze sul mercato finanziario innescate dal fallimento della Silicon Valley Bank e di altre due banche regionali statunitensi, e dal salvataggio del Credit Suisse. I titoli degli istituti di credito, a partire dal colosso tedesco Deutsche Bank, sono tornati nel mirino e gli investitori si interrogano sulla tenuta del sistema. A innescare le vendite sul settore una serie di notizie negative. (AGI - Agenzia Italia)

Se ne è parlato anche su altri media

Sessione nera per i bancari che alle 14.30 lasciavano giù oltre il 5% in media in tutto il Vecchio Continente. Borse europee in rosso in un venerdì 24 marzo deludente per tutti i mercati e estremamente complicato per le banche del Vecchio Continente. (ilGiornale.it)

Il 24 marzo è stata una giornata difficile in particolare per Deutsche Bank: come [riporta l’agenzia Ansa](https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/03/24/tonfo-in-borsa-per-deutsche-bank-minimi-da-ottobre-2022_a5eba082-b16a-4e6b-aafa-a7cd85ac7654. (WIRED Italia)

L'indice d'area stoxx 600 cede l'1,9%. Scivolano Milano (-2,5%), Madrid (-2,6%), Francoforte e Parigi (-2,2%), Londra (-2%). I listini sono appesantiti dalle banche (-5,3%) e dall'energia (-4,2%). (Euronews Italiano)

Come riporta l’Ansa, a metà mattinata del 24 marzo, l’indice d’area STOXX 600 perde l’1,9%. In particolare difficoltà Milano (-2,5%), Madrid (-2,6%), Francoforte e Parigi (-2,2%), Londra (-2%). (Open)

Le azioni dell'istituto di credito tedesco sono scese di circa il 10% venerdì 24 marzo, segno che le preoccupazioni per le banche europee si stanno diffondendo oltre il Credit Suisse. Eppure, è ancora vulnerabile. (Milano Finanza)

Le azioni di Deutsche Bank, il più grande istituto di credito tedesco, sono crollate bruscamente e hanno trascinato al ribasso le principali banche europee mentre i timori per le debolezze del sistema finanziario globale inviano nuovi brividi nei mercati. (Liberoquotidiano.it)