Il Papa rinnova il Consiglio di cardinali

L'Osservatore Romano ESTERI

Papa Francesco ha rinnovato il Consiglio di cardinali, fissandone la prossima riunione per il 24 aprile, alle 9, a Casa Santa Marta. Lo ha comunicato stamane la Sala stampa della Santa Sede, rendendo noto che essendo scaduto il mandato del precedente Consiglio cardinalizio il Papa ha nominato membri del nuovo i porporati: Pietro Parolin, segretario di Stato; Fernando Vérgez Alzaga, presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano; Fridolin Ambongo Besungu, arcivescovo di Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo); Oswald Gracias, arcivescovo di Bombay (India); Seán Patrick O’Malley, arcivescovo di Boston (Stati Uniti d’America); Juan José Omella Omella, arcivescovo di Barcelona (Spagna); Gérald Cyprien Lacroix, arcivescovo di Québec (Canada); Jean-Claude Hollerich arcivescovo di Luxembourg (Lussemburgo); e Sérgio da Rocha, arcivescovo di São Salvador da Bahia (Brasile). (L'Osservatore Romano)

Se ne è parlato anche su altri media

Tra gli altri entra nel «C9» il gesuita lussemburghese Jean-Claude Hollerich ed esce il tedesco Reinhard Marx. Approvato il nuovo Statuto dello Ior: mandati di cinque anni, una norma contro il conflitto di interessi CITTÀ DEL VATICANO — Il Papa ha nominato il nuovo «Consiglio cardinalizio», il gruppo di porporati nato nel 2013 con «il compito di aiutarmi nel governo della Chiesa». (Corriere della Sera)

Em.mo Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato; Em.mo Card. Fernando Vérgez Alzaga, L.C., Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano; Em. (Il Faro online)

Con l'andata in pensione (e l'uscita di scena definitiva avendo compiuto 80 anni) del cardinale honduregno, Oscar Rodriguez Maradiaga, grande elettore di Papa Francesco al conclave del 2013, il Consiglio dei Cardinali - una specie di Consiglio della corona istituito agli inizi del pontificato per affiancare il pontefice nel governo della Chiesa - era da rivedere e rafforzare. (ilmessaggero.it)

«La Commissione Cardinalizia ha facoltà di convocare il Consiglio di Sovrintendenza e/o il Direttore Generale ogni qualvolta lo ritenga opportuno». Il Papa è di nuovo intervenuto a sulla struttura e sul funzionamento dello Ior. (ilmessaggero.it)

Pubblichiamo il testo — reso noto stamane, martedì 7 marzo — del chirografo di Papa Francesco per il nuovo Statuto dell’Istituto per le opere di religione (Ior). (L'Osservatore Romano)

Il Collegio Cardinalizio è invece l'organo che ha aiutato Bergoglio a riformare la Curia romana (Il Fatto Quotidiano)