Covid-19 e Decreto liquidità per imprese e professionisti

Fiscoetasse ECONOMIA

Speciale Pubblicato il 07/04/2020 Covid-19 e Decreto liquidità per imprese e professionisti di Dott.

Gli interrogativi sul decreto liquidità

Il prestito può arrivare fino a 5 milioni con garanzia fino a 6 anni, senza valutazione.

Dopo la mezz’ora di esposizione istituzionale avete capito come funziona realmente il decreto liquidità?

L'ultima misura è per le banche che aiutano le imprese, con un intervento sui portafogli di finanziamenti per imprese a rischio. (Fiscoetasse)

Su altri media

Emilia Romagna. Modena. Crisi. imprese. premier Conte. coronavirus. decreto liquidità Fuori dal coro Confcommercio che chiede la cancellazione e non dei rinvii degli adempimenti fiscali. (modenaindiretta.it)

“Dal decreto di oggi arrivano 400 miliardi di liquidità per le imprese, con il #CuraItalia ne avevamo liberati 350. Liquidità immediata. Conte ha parlato di una liquidità immediata di 400 miliardi di euro, nella fattispecie sotto forma di aiuti a tutte le imprese – sia piccole, sia grandi – e a tutte le attività che sono state obbligate alla chiusura per via dell’emergenza. (AostaSera)

IL MECCANISMO. Quanto al meccanismo di assegnazione, come detto per i prestiti fino a 25 mila euro non è prevista alcuna istruttoria: basta una dichiarazione alla banca per ottenerlo. Il decreto liquidità per sostenere il sistema produttivo da un lato punta a mettere il turbo ai prestiti alle imprese ma dall'altro non offre garanzie sui tempi di erogazione del credito. (Il Messaggero)

Le risorse arriveranno ma resta il vulnus della burocrazia: questa la linea di Daniela Fumarola, segretario generale Cisl Puglia. Temiamo invece rallentamenti legati a burocrazia e cavilli europei»: questa la riflessione del presidente di Confindustria Puglia Domenico De Bartolomeo. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Nel decreto c’è una grande linea che separa le piccole imprese, meglio le piccolissime, dalle altre. Il rischio più stringente è che i soldi alle imprese arrivino troppo tardi e dopo un calvario di domande, analisi dello stato di salute e scambi con le banche. (L'HuffPost)

L’Abi ricorda alle banche associate che per le Pmi “il rilascio della garanzia” sui finanziamenti previsti dal Cura Italia e ora dal Dl Imprese “è automatico e gratuito, senza alcuna valutazione da parte del Fondo” di garanzia Pmi. (il Fatto Nisseno)