Scuola, “in Toscana lezioni sospese per il ramadan? Inaccettabile”

LA NAZIONE INTERNO

– Una comunicazione dell'assessora regionale all'Istruzione, Alessandra Nardini, sul calendario del prossimo anno scolastico, scatena i sospetti di Fratelli d'Italia. “Pochi giorni fa – afferma il consigliere regionale di FdI Gabriele Veneri – Nardini ha inviato una lettera all'Ufficio scolastico regionale relativa alla stesura del calendario scolastico per l'anno 2024/2025. All'interno della lettera sono state inserite anche indicazioni sulla possibilità per i singoli dirigenti scolastici di prevedere ulteriori giornate di chiusura della scuola in occasione di festività di altre religioni. (LA NAZIONE)

Se ne è parlato anche su altri media

Gli organi apicali di una scuola statale di Pioltello, nel milanese, hanno concesso un giorno di sospensione delle lezioni per consentire ad una porzione molto consistente degli studenti di partecipare alla festa con la quale si conclude il mese di Ramadan (ilmessaggero.it)

"Definire le festività religiose è compito dello Stato, mentre definire il calendario scolastico è compito delle Regioni. Risulta illegittimo consentire a una scuola di sostituirsi allo Stato e alle Regioni riconoscendo di fatto festività religiose non riconosciute dall'ordinamento italiano, precludendo il diritto costituzionale allo studio di studenti di altra o nessuna religione". (Reggio TV)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

E la possibilità … (la Repubblica)

“Inizieranno il 16 settembre 2024 e termineranno il 7 giugno 2025 le lezioni scolastiche per tutti gli ordini e grado d’istruzione, tranne che per la scuola dell’infanzia il cui termine di chiusura è previsto per il giorno 30 giugno 2025, per come stabilito dal Calendario scolastico 2024-2025”. (Corriere di Lamezia)

Il ministro dell'Istruzione e del Merito è intervenuto in Parlamento per parlare articolazione del calendario scolastico alla luce del caso accaduto a Pioltello, che aveva deliberato la sospensione delle lezioni per il giorno di fine Ramadan (Skuola.net)