Zerocalcare: il nuovo libro parla del rapporto con il padre e della “questione maschile” della comunicazione

Roma, 6 maggio – “Quando muori resta a me”: è questo il titolo dell’ultimo libro di Michele Rech, in arte Zerocalcare, in uscita domani in tutte le librerie. Il fumettista, ospite ieri sera a “Che Tempo Che Fa” sul Nove, ha parlato con Fabio Fazio della sua ultima pubblicazione con BAO Publishing, già preannunciata lo scorso febbraio e super attesa dai fans. Dopo mesi di impegno civile e reportage, Zerocalcare è tornato alla narrativa con una storia che parla di legami familiari, in particolare di quello con il padre. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Ne parlano anche altri giornali

Galeotto fu Aftersun. «Mi ha smosso cose di cui non avevo mai parlato, su di me, mio padre e più in generale quelli che oggi sono i rapporti tra i maschi», dice il quarantenne fumettista di Rebibbia, che al Salone ne presenterà il risultato (Quando muori resta a me, Bao Publishing) con un incontro domani alle 15.30 all’Auditorium e tre sessioni di «disegnini», oggi alle 14, domani e domenica mattina dalle 10.30. (Corriere della Sera)

Ed… Suo padre, il nuovo libro, la censura, l’antifascismo, la battaglia di Ilaria Salis. Si era a parlare di questo con Zerocalcare nello stand dell’Arena Robinson Repubblica al Salone del Libro quando si è diffusa la notizia delle manganellate della polizia agli studenti e alle femministe che a Roma cercavano di raggiungere l’Auditorium dove si tengono gli Stati generali della natalità. (la Repubblica)

Al massimo 16enni che bloccano il Raccordo anulare o lanciano vernice sui muri. Il fumettista Zerocalcare, intervistato da La Repubblica al Salone del Libro di Torino, dice che «il livello di conflitto nelle piazze negli ultimi anni è stato inesistente. (Open)

Esce “Quando muori resta a me”, il nuovo atteso graphic novel che il fumettista dedica al rapporto con suo padre. Lo abbiamo incontrato a Milano, seconda tappa del lungo tour di presentazione che lo porterà in tutta Italia (Sky Tg24 )

Il nostro è uno stupore puro, genuino, ma insensato: perché ormai la capacità dell'autore di Rebibbia di catturarci con la sua capacità da affabulatore, di coinvolgerci nella storia e trasmetterci le sue emozioni, dovrebbero esserci ben note. (Movieplayer)

VIDEO | Zerocalcare svela il rapporto col padre: “Io una grande delusione: non mi piacevano la Roma e le macchine” TORINO – È tra gli ospiti più attesi del salone del libro di Torino. Michele Rech, in arte Zerocalcare, presenta sabato 11 maggio alle ore 15.30, nell’Auditorium del Lingotto, la sua ultima opera: Quando muori resta a me. (Dire)