Stop al solare nei campi? “Così triplica il costo del fotovoltaico”

Vaielettrico.it INTERNO

Cin lo stop al solare nei campi “triplica il costo del fotovoltaico” denunciano gli operatori delle rinnovabili e le aziende pubbliche dei servizi. E l’Italia continua a smentire i suoi impegni internazionali. Sono saliti sulle barricate gli operatori delle rinnovabili. E fin qui è più che comprensibile. Ma a protestare con forza contro il decreto del governo che vuole vietare l’installazione di pannelli fotovoltaico a terra nelle “aree agricole” è anche Utilitalia, l’associazione delle aziende di pubblici servizi (Vaielettrico.it)

Ne parlano anche altri media

Dopo un braccio di ferro nel governo tra il responsabile dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e quello dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin , alla fine i tecnici ministeriali hanno individuato una soluzione che ha ottenuto il via libera di entrambe le parti: stop all’installazione di pannelli a terra nei terreni produttivi; via libera invece allo sviluppo delle rinnovabili in aree come cave o miniere cessate, ma anche nei terreni nella disponibilità del gruppo Fs o dei gestori aeroportuali, come pure quelle interne agli impianti industriali o agli stabilimenti produttivi, comprese quelle aree entro un perimetro di 500 metri dai predetti ambienti o stabilimenti. (Il Sole 24 ORE)

ANCONA Confindustria e Confagricoltura già sono al lavoro sulla nuova formula decisa nell'ultimo Consiglio dei Ministri in materia di energia fotovoltaica. (corriereadriatico.it)

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che introduce disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale. (Adnkronos)

Il tema del fotovoltaico è di scottante attualità, con scambiio di vedute, in consiglio dei ministri, tra il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. (il Resto del Carlino)

L’associazione era già intervenuta sul tema in occasione della Giornata mondiale della Terra 2024 sollevando il problema del consumo di suolo, ma ora rimarca che il “modello vincente è quello di una transizione energetica che veda le imprese agricole protagoniste attraverso le comunità energetiche, gli impianti solari sui tetti e l’agrivoltaico sostenibile sospeso”. (Qualenergia.it)

Roma, 8 mag. – “Dal provvedimento del Governo in materia di agricoltura emergono luci ed ombre: regolare il fotovoltaico nei campi è una priorità per noi non più rinviabile, dunque il Decreto va nella giusta direzione, mentre sulle funzioni di tutela agroalimentare demandate all’Arma dei Carabinieri andranno chiarite competenze e sostenibilità sociale a garanzia del Cufaa. (Agenzia askanews)