L’e-commerce motore di crescita del retail

Italia Oggi ECONOMIA

Roberto Liscia, pPresidente di Netcomm L’Italia, con 33,7 milioni di consumatori digitali, «cresce nell’e-commerce e crescerà pure nei prossimi dieci anni». Anche più degli altri paesi europei. Ma sconta «un ritardo importante», che riguarda l’offerta e-commerce di retailer tradizionali e produttori che, pur essendo in crescita, rappresentano soltanto poco più del 30% di un settore dominato dai top merchant stranieri: «Dei primi dieci retailer online otto sono stranieri. (Italia Oggi)

Se ne è parlato anche su altre testate

Avete bisogno di un regalo celere, magari importante, ma il lavoro vi attanaglia? Una buona bottiglia di vino di qualità fa sempre la differenza, che sia un regalo, o che sia un dono di arrivo. Se vi serve sapere quali sono le migliori enoteche online 2024 per ricevere sia a casa che magari alla tabaccheria davanti al lavoro, fret no more. (Proiezioni di Borsa)

Sono 33,7 milioni gli italiani che oggi acquistano online, 10 milioni in più rispetto a cinque anni fa e 700mila in più rispetto al 2023 (vedi grafico in alto). Oltre un terzo di loro quando compra sui canali tradizionali si fa influenzare dai touchpoint digitali. (fashionmagazine.it)

La presentazione si terrà il prossimo 18 maggio alle ore 10, nella sede del Consorzio, all’interno delle Regie Cavallerizze della Reggia di Caserta, con la partecipazione del presidente del Consorzio, Domenico Raimondo, e del presidente nazionale dell’Ais, Sandro Camilli. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Entro fine anno sfiorerà i 39 miliardi il business dell’e-commerce B2c in Italia con una crescita attesa del 6% mentre, nel complesso, resterà stabile all’11% la penetrazione rispetto al totale degli acquisti. (Il Sole 24 ORE)

Netcomm NetRetail: 33,7 milioni di italiani acquistano online. (Beautybiz)

Salesforce annuncia i dati del Q1 Shopping Index, il report trimestrale che racconta i trend dello shopping online attraverso le transazioni di oltre un miliardo di consumatori in tutto il mondo. Di seguito vengono riportate alcune delle più interessanti evidenze emerse dall’analisi dello stato del commercio digitale nel primo trimestre 2024. (Il Giornale delle PMI)