Russia, lo Zenit San Pietroburgo vince ancora la Premier Liga

Russia, lo Zenit San Pietroburgo vince ancora la Premier Liga
Europa Calcio ESTERI

ZENIT PREMIER LIGA – Ieri pomeriggio si è conclusa la Russian Premier Liga, ovvero il massimo campionato russo. A trionfare, per il sesto anno consecutivo, è stato lo Zenit San Pietroburgo. E questa volta ha vinto il torneo in un modo assolutamente rocambolesco. ZENIT PREMIER LIGA – La squadra allenata da Sergey Semak, all’ultimo minuto, ha vinto 2-1 contro il Rostov. In contemporanea, la Dinamo Mosca, capolista fino alla scorsa giornata, è crollata a Krasnodar perdendo 1-0. (Europa Calcio)

Su altre fonti

È necessario per fermare la ritirata di Kiev: la direzione della guerra è cambiata in favore di Mosca. (Adnkronos) – “Credo che alla fine la Casa Bianca lascerà che l’Ucraina usi le armi Nato per colpire limitati, specifici obiettivi militari in territorio russo, come chiede il segretario dell’Alleanza, Jens Stoltenberg. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

I Paesi della Nato a fornire un sostegno maggiore all’Ucraina nella guerra contro la Russia. Il numero uno della Nato, in scadenza di mandato, appena un giorno fa aveva chiesto ai Paesi alleati di togliere il vincolo posto a Volodymyr Zelensky, in primis dagli Usa, di non utilizzare le armi fornite dall’Occidente per colpire il territorio russo. (Il Fatto Quotidiano)

E’ così che si previene l’escalation, permettendo all’Ucraina di contrattaccare e di vincere la guerra. (Adnkronos) – “Il modo giusto per reagire all’aggressione russa in Ucraina, e anche nei nostri Paesi, è sostenere l’Ucraina, cosicché possano usare le armi che già possiedono nel modo in cui hanno bisogno di usarle. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Ucraina, armi Nato contro Russia? Zelensky: “Sappiamo dove colpire”

"Stoltenberg o ritratta o chiede scusa o si dimette". Così il segretario della Lega Matteo Salvini a Napoli per un appuntamento elettorale torna sulle dichiarazioni del segretario generale della Nato sulla possibilità di autorizzare l'Ucraina a usare sul territorio russo le armi fornite dall'Alleanza. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

A quanto siamo in grado di rivelare il GRU russo (Direzione generale per le informazioni militari) sta attuando sabotaggi in tutta Europa per seminare il panico e costringere a rafforzare la sicurezza interna agli stati europei rallentando e riducendo le forniture di armi all'Ucraina. (Il Giornale d'Italia)

Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, accende il dibattito invitando i Paesi occidentali a riflettere sull’ipotesi di rimuovere il divieto che impedisce all’Ucraina di colpire obiettivi militari in Russia con armi fornite dai partner nella guerra contro Mosca. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)