Bonus facciate, ecobonus e superbonus 110%: quali differenze?

Lavorincasa.it ECONOMIA

Superbonus nel Decreto Rilancio e lavori sulla facciata. . E arriviamo dunque al superbonus, che tanto fa parlare in questi giorni.

Bonus facciate, ecobonus e super ecobonus. . Bonus facciate, ecobonus e superbonus: in cosa si differenziano e in che rapporto sono le tre figure?

Bonus facciate. . Vediamo quali sono gli interventi ricompresi nelle tre misure con riferimento ai lavori sulla facciata. (Lavorincasa.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Arrivata la proroga per l’Ecobonus 110%, il sismabonus e bonus facciate: possibilità di chiedere anche uno sconto in fattura o la cessione credito. Quest’ultimo recupera poi la somma applicando un credito d’imposta, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari. (DonnaPress)

L'Agenzia inoltre sottolinea che la detrazione congiunta "sismabonus + ecobonus" è possibile solo in presenza di tutti i requisiti richiesti dalle due detrazioni che sostituisce. (Nextville.it)

L’opzione dell’articolo comma 2-sexies riguarda, però, esclusivamente l’esecuzione degli interventi agevolabili realizzati sulle parti comuni degli edifici. (CASA&CLIMA.com)

il linea di principio, però, può cedere il credito solo chi ha pagato la spesa. Però se le Entrate confermano le precedenti indicazioni, lei potrà chiedere ai suoi genitori di versare sul suo conto l'importo necessario per pagare la spesa, e quindi potrà cedere il bonus a loro seguendo una procedura già prevista da parte dell'Agenzia delle entrate. (La Repubblica)

La stessa aliquota del 110% si applica a tutti gli altri interventi di efficientamento energetico, che siano riconducibili ai lavori, previsti dalla legge vigente, a patto che siano eseguiti congiuntamente con uno degli interventi descritti. (CASA&CLIMA.com)

63/2013, applicandola su un ammontare delle spese non superiore a 136mila euro per ciascuna delle tre unità immobiliari costituenti inizialmente l'edificio oggetto degli interventi. Tutte le condizioni descritte sono rispettate nell’istanza presentata e, quindi, la contribuente potrà fruire della detrazione congiunta di cui all’articolo 14, comma 2-quater. (CASA&CLIMA.com)